Driving Change for better cities
Le città italiane sono tra le principali partecipanti del programma URBACT a livello europeo. Nelle diverse edizioni del programma decine di città hanno preso parte alle attività di scambio, con cui sono stati promossi piani locali di promozione di uno sviluppo urbano sostenibile sotto il profilo economico, ambientale e sociale.
Tra i principali risultati raggiunti nelle città italiane partecipanti ad URBACT, nelle scorse edizioni, c’è, innanzitutto, lo sviluppo di politiche di partecipazione degli attori locali e, più in generale, il miglioramento della capacità di analisi e di governance da parte dei comuni.
La partecipazione a URBACT costituisce per molte città un elemento decisivo per poter utilizzare al meglio le risorse nazionali ed europee in materia di sviluppo urbano, favorendo nuovi approcci e modalità di governo dei processi locali.
La terza call del Programma URBACT è parte della strategia di Cooperazione Territoriale Europea Obiettivo delle politiche dei Fondi Strutturali per il periodo 2014-2020. Il Programma Urbact III è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – ERDF.
L’Ue promuove uno scambio orizzontale tra città con il fine di incrementare la cultura della partecipazione nell’elaborazione delle politiche su temi di interesse comune. Infatti, URBACT permette alle città partecipanti (come capofila o partner) di cooperare nello sviluppo di soluzioni integrate per affrontare sfide urbane comuni, condividendo, altresì, esperienze e best practices in rete, volte a migliorare le politiche urbane.
Le risorse finanziarie europee e nazionali possono essere decisive per attuare le azioni emerse dai progetti URBACT, a patto di inserire adeguatamente tali interventi nelle priorità strategiche delle città e approfittare delle forme di progettazione partecipata per immaginare come saranno i nostri contesti urbani sul medio e lungo periodo.
Le città interessate a partecipare a una rete di pianificazione delle azioni si impegnano a lavorare sulle loro sfide politiche con un approccio partecipativo che coinvolga tutti i soggetti interessati locali, dall’amministrazione locale e oltre, dalla società civile, dal settore privato, dalle associazioni, ecc, durante il processo del piano d’azione.
Il bando URBACT III punta a sostenere 23 reti di questo tipo, ogni rete può raggiungere fino a 10 partenariati.
Per maggiori informazioni consultare il sito URBACT