L’Osservatorio Investimenti comunali della Fondazione IFEL, all’interno delle attività di Supporto ai processi comunali di investimento realizzate attraverso la convenzione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Interno, organizza un ciclo formativo specificatamente rivolto a funzionari e dipendenti di stazioni appaltanti di enti locali con meno di 5 anni di anzianità di servizio.
Un inquadramento del codice dei contratti pubblici:
come semplificare stando alle regole
mercoledì 19 maggio 2021 – ore 11:30 – 13:00
Il primo incontro del ciclo formativo mira a formare funzionari pubblici capaci di generare un salto di qualità nella gestione degli appalti pubblici. Salto di qualità fortemente dipendente dalla conoscenza e dalla qualificazione delle stazioni appaltanti, che sempre più necessitano di conoscenze interdisciplinari e del dialogo tra i saperi. Accanto a tale esigenza, è essenziale promuovere un atteggiamento mentale capace di rendere le amministrazioni consapevoli che, quando si avviano gare d’appalto, diamo inizio a procedimenti amministrativi finalizzati a generare un confronto concorrenziale tra operatori economici, teso ad indurli a presentare alla Pubblica Amministrazione offerte convenienti, qualitative ed innovative.
In questo senso, uno strumento importante è quello della discrezionalità amministrativa: questa consente di adottare scelte idonee a garantire che situazioni particolari siano trattate in base al merito dei problemi (e non al mero formalismo) e consiste nella capacità di traguardare la norma alla fattispecie concreta e all’interesse pubblico da perseguire. Provare ad individuare il percorso formalmente corretto e sostanzialmente più soddisfacente, tra i vari consentiti dalla normativa, in relazione agli interessi pubblici da perseguire è l’attività principale di chi dovrà gestire appalti pubblici.
L’incontro esaminerà pertanto gli affidamenti pubblici anche attraverso casi concreti, allo scopo di far emergere nel vivo del loro processo applicativo proprio questo tipo di approccio, in cui viene superato il formalismo in funzione degli interessi pubblici da perseguire. In particolare verranno trattati i seguenti punti:
- la progettazione: le differenze tra lavori e beni/servizi, competenze, interdisciplinarietà, aspetti organizzativi (chi progetta, chi verifica, chi valida), le soluzioni semplificate (conferenza dei servizi);
- il rapporto con il mercato tra asimmetrie informative e regole del gioco: chi ne sa di più e chi ha il potere?
- le procedure di gara come “cassetta degli attrezzi” come scegliere tra loro;
- gli elementi strategici per l’impostazione della gara: la suddivisione in lotti, la scelta del criterio, la definizione dei requisiti, la previsione di limiti al subappalto;
- prezzo più basso e offerta economicamente più vantaggiosa: quale utilizzare?
- come impostare i criteri e valutare le offerte: il processo valutativo, la verbalizzazione, la verifica dell’anomalia e della congruità dell’offerta;
- la valutazione delle offerte: come fare;
- come utilizzare l’art. 106 del codice che modifica i contratti nel periodo di efficacia: kit per comprendere modifiche prevedibili, quinto d’obbligo e varianti.
Relatori
Antonio Bertelli – Consulente esperto in materia di appalti pubblici
Alberto Barbiero – Consulente amministrativo in materia di appalti e società partecipate
Questo evento rientra nel ciclo formativo: “Gli appalti: istruzioni per l’uso”.
VEDI IL PROGRAMMA ED ISCRIVITI AL CICLO
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni. ATTENZIONE Agli utenti è richiesto di partecipare con un browser moderno (windows Edge, Safari o Chrome) o con la nuova applicazione, scaricabile al seguente link per Windows e Mac: https://helpx.adobe.com/it/adobe-connect/connect-downloads-updates.html#Application.
Verifica che il tuo sistema operativo e il tuo browser siano supportati eseguendo un rapido un rapido test di connessione.
I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione materiali didattici dell’area Documenti e pubblicazioni.