Regione Campania, siglato protocollo d’intesa per il benessere dei minori: istituzioni, sport e formazione digitale uniti per una nuova alleanza educativa. Il direttore Voto: “Un patto educativo contro cyberbullismo, hate speech e altri rischi del web”
È stato firmato questa mattina, presso la sede del Consiglio Regionale della Campania, il Protocollo d’Intesa per la “Facilitazione al benessere psicofisico, alla salute, alla cultura sportiva e all’educazione digitale per l’infanzia e l’adolescenza nella Regione Campania”.
Alla presenza del Comandante Logistico dell’Esercito Italiano, Generale di Corpo d’Armata Angelo Michele Ristuccia, accompagnato dal Comandante del Commissariato Brig. Gen. Salvatore Sansone, l’accordo è stato sottoscritto tra il Presidente del Consiglio Regionale, On. Gennaro Oliviero, il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, dott. Giovanni Galano, il Comandante della Scuola di Commissariato dell’Esercito, Brig. Gen. Sandro Corradi, la Direttrice Generale della Fondazione IFEL Campania, avv. Annapaola Voto e il Presidente del CONI Campania, prof. Sergio Roncelli.
“Oggi mettiamo nero su bianco un impegno che non può più essere rimandato. La tutela dei minori non può essere affidata a interventi frammentari o emergenziali. Serve un’azione strutturata come quella che abbiamo avviato con questo protocollo. Il Consiglio Regionale intende guidare, con responsabilità e visione, un nuovo paradigma di protezione dell’infanzia e dell’adolescenza, che unisca salute, sport, educazione digitale e partecipazione attiva. I bambini e i ragazzi della Campania non devono sentirsi soli, né davanti agli schermi né nelle strade dei nostri quartieri. Hanno diritto a crescere in un contesto che li ascolti, li accompagni e li prepari a diventare cittadini consapevoli e protagonisti. È una sfida culturale prima ancora che istituzionale, e oggi scegliamo di affrontarla insieme”, ha affermato il Presidente Oliviero. Il protocollo d’intesa prevede una serie di azioni integrate, volte a contrastare disagi educativi, disinformazione digitale, sedentarietà, e isolamento sociale. Le attività saranno coordinate da un comitato tecnico-operativo congiunto, senza nuovi oneri per la finanza pubblica, grazie all’impiego delle risorse e delle competenze già attive presso le istituzioni coinvolte. “Questo protocollo si inserisce perfettamente nel percorso già avviato dal mio Ufficio per promuovere in senso olistico il benessere di bambini e adolescenti. Attraverso studi osservazionali- si legge nella nota – come “Educazione all’affettività” e “Educazione alla salute”, affrontiamo in modo diretto tematiche prioritarie come il cyberbullismo, l’uso improprio di farmaci in età pediatrica e l’abuso di farmaci per gli adolescenti, senza trascurare il problema della obesità infantile. Non da oggi affrontiamo il tema di “cultura digitale consapevole e corretti stili di vita”, ma con stipula di convenzioni e protocolli con Ordini professionali, Università, Istituzioni pubbliche e Associazioni di categoria a livello nazionale porteremo avanti un principio di inclusione erga omnes e “circolarità delle istituzioni “, specialmente quando si compete per politiche dell’infanzia e della gioventù, patrimonio umano inestimabile di questa regione. Questo accordo rafforza quella visione sistemica, interdisciplinare e interistituzionale, che da anni guida la nostra azione a tutela dei minori campani”, ha affermato il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza Giovanni Galano.
Il Presidente del CONI Campania, prof. Sergio Roncelli, ha dichiarato: “Con grande gioia abbiamo subito aderito alla stesura di questo accordo a favore dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Campania. Viviamo un periodo storico dove finalmente la parola SPORT è stata introdotta nella Costituzione Italiana. Infatti il 20 settembre 2023 la Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme». Questo accordo è un atto concreto in questa direzione”. Annapaola Voto, Direttore Generale della Fondazione IFEL Campania, ha affermato: “Oggi abbiamo firmato un patto educativo sui temi della cittadinanza digitale e del benessere dei minori, con una particolare attenzione alla prevenzione di fenomeni di cyberbullismo e hate speech. Occorre maggiore consapevolezza sulle sfide e i potenziali rischi del web. Per farlo è fondamentale dare ai ragazzi gli strumenti necessari. Metteremo a disposizione le competenze riconosciute e collaudate della Fondazione IFEL, da tempo impegnata sul tema della formazione digitale col progetto Digit del Pnrr, per differenziare i programmi e le sessioni previste dal protocollo garantendo da una parte l’abbattimento del divario digitale e dall’altra rafforzando la rete di alleanza educativa con il Coni e l’Esercito italiano sul benessere psicofisico dei nostri ragazzi. È un investimento sul futuro che stiamo facendo”. Il protocollo sarà in vigore fino al 31 dicembre 2025, con possibilità di rinnovo. Le parti si impegnano a favorire la continuità progettuale e a promuovere il reperimento di ulteriori fondi pubblici e privati per rafforzare le azioni previste.”