Home TV-TACIT23

TV-TACIT23

Servizio per la realizzazione delle attività formative/orientamento e counselling inerenti i profili professionali di: “Tecnico di accompagnamento alla individuazione e messa in trasparenza delle competenze” ( T.A.C.I.T.) e “Tecnico della pianificazione e realizzazione di attività valutative” (T.A.V.)” (CUP B67D18001380002)

 

Data apertura candidature: 31 marzo 2023
Data chiusura candidature: 14 aprile 2023

IFEL Campania supporta la Regione Campania per l’attuazione delle attività relative all’affidamento Servizio per la realizzazione delle attività formative/orientamento e counselling inerenti i profili professionali di: “Tecnico di accompagnamento alla individuazione e messa in trasparenza delle competenze” (T.A.C.I.T.) e “Tecnico della pianificazione e realizzazione di attività valutative” (T.A.V.)”. In tale contesto, al fine di conferire incarichi di collaborazione ai sensi del Regolamento per il conferimento di incarichi esterni, la Fondazione ricerca i seguenti profili professionali:

 

Profilo professionale Expertise Descrizione
F – Assistente al coordinamento e al monitoraggio JUNIOR Esperienza nelle attività di assistenza al coordinamento di gruppi di lavoro in attività di formazione e di monitoraggio delle attività formative. Esperienza nella progettazione didattica e nella organizzazione di corsi
 Docente TAV/TACIT DOCENTE Profili con esperienza almeno decennale: docenti universitari, ricercatori senior (dirigenti di ricerca, primi ricercatori), dirigenti d’azienda, imprenditori, esperti di settore, professionisti.
Codocente TAV/TACIT CODOCENTE Profili con esperienza triennale; ricercatori universitari di I livello (junior), esperti di settore, professionisti.
Tutor corsi TAV/TACIT TUTOR Profili con competenza e esperienza professionale nel settore; professionisti ed esperti junior impegnati in attività proprie del settore/materia oggetto delle docenze.

 

La formazione degli elenchi della presente call avrà durata sino al 31 dicembre 2023.

La valutazione per colloquio secondo criteri che terranno conto della qualificazione professionale ed esperienze maturate nel settore di attività di riferimento in relazione a tre parametri: conoscenze, abilità/capacità e responsabilità e autonomia come descritti dal Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (Raccomandazione 2017/C 189/03 del Consiglio del 22 maggio 2017). Si terrà conto, inoltre, delle competenze informatiche.

    PARTECIPA