Condividi

L’obiettivo di questo dibattito online, organizzato dalla Fondazione Ifel Nazionale, è di approfondire il difficile equilibrio tra città e aree interne, reso ancora più delicato dall’emergenza Covid. I partecipanti al dibattito si confronteranno sui possibili interventi che possano dimostrare l’efficacia delle proposte territoriali nella costruzione di un nuovo modello di relazione tra i centri urbani.

Talk on web
UrbaNature:
da Covid19 un nuovo equilibrio
fra le città e le aree interne

giovedì 21 maggio 2020
Ore 15:00-16:30

ISCRIVITI

PROGRAMMA

Coordina
Pierciro GALEONE Direttore Fondazione IFEL

Introduce
Micaela FANELLI Comitato Direttivo (componente ANCI) dell’Agenzia per la coesione territoriale, Consigliere Regione Molise

INTERVENGONO
Stefano BOERI Architetto e urbanista
Matteo Luigi BIANCHI Delegato ANCI per le “aree interne”
Guido CASTELLI Presidente Fondazione IFEL

Conclude
Giuseppe PROVENZANO Ministro per il Sud e la coesione territoriale

IL TEMA
L’emergenza Covid induce a ripensare molti aspetti della nostra vita economica e sociale. Uno di questi è l’equilibrio fra città ed aree interne. Tema vecchio e irrisolto che rimanda alla questione della riduzione delle disuguaglianze non solo tra individui ma anche tra territori. Il Covid può ampliare questi divari. O fornire l’occasione per ridurli. Le due strade sono entrambe di fronte a noi. Da un lato, il rischio di tornare alla situazione antecrisi, magari peggiorata. D’altro lato, l’occasione per dimostrare come le proposte provenienti dai territori e individuate nella SNAI possano contribuire a superare l’emergenza sanitaria e quella socio-economica e mettere le basi per un nuovo modello di relazione tra i centri urbani, quelli grandi e quelli minori. E tra vita urbana e mondo rurale.

COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita. Per poter partecipare è necessario iscriversi compilando il form disponibile a questo link: ISCRIVITI.

ATTENZIONE: per partecipare è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione.