TALK on WEB
Modelli di sviluppo urbano e territoriale alla prova
delle sfide del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
giovedì 22 luglio 2021 – Ore 11:00-13:00
PROGRAMMA
Introduzione
– Pierciro GALEONE Direttore Fondazione IFEL
Presentazione ricerca:
Produttività, competitività, crescita. Per un’analisi del territorio italiano in un quadro comparativo
– Antonio MURA, Direttore Tecnico – CRESME ricerche
Interventi
– Lorenzo BELLICINI, Direttore – CRESME ricerche
– Giovanni PINESCHI, Esperto in politiche urbane presso l’Agenzia per la coesione territoriale
– Luisa FRANCONI, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali – ISTAT
– Paola RAVENNA, Comune di Venezia – Responsabile organismo intermedio Pon Metro
Moderatore
– Francesco MONACO, Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche UE – IFEL
Conclusioni
– Alessandro CANELLI, Presidente IFEL
Il TEMA
Secondo un recente dossier dell’Ufficio Studi di Camera e Senato gli investimenti del PNRR che avranno un impatto diretto su città e territorio italiano ammontano a circa di 61 miliardi di euro, più di un quarto dell’intero budget messo a disposizione da Next Generation EU e dallo Stato per rispondere alla crisi di sistema indotta dalla pandemia Covid-SARS 19. Il ruolo che dovranno giocare città e comuni al rilancio del Paese è dunque rilevante.
Un primo punto di analisi è capire come le città italiane si sono fatte trovare allo shock della pandemia di inizio 2020. Ci aiuta alla comprensione una ricerca realizzata con il Cresme ricerche che analizza il posizionamento delle aree urbane italiane in termini di produttività e competitività e ci offre il panorama dei vantaggi competitivi e dei limiti in un contesto comparativo internazionale. Dalla ricerca prende spunto il dibattito di carattere tecnico che esamina la validità del modello di crescita urbano, le condizioni necessarie per concorrere al conseguimento degli obiettivi di transizione ecologica, digitale e di inclusione sociale del PNRR, le misure eventualmente da adottare per creare un ambiente più favorevole agli investimenti pubblici e privati previsti dal Piano.
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale degli Enti locali. ATTENZIONE: per partecipare al TALK è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione.
I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione materiali didattici dell’area Documenti e pubblicazioni del sito della Fondazione IFEL Nazionale.