“Assistenza tecnica amministrativa per il supporto all’attuazione ed monitoraggio del piano industriale 2023-2026”
Data apertura candidature: 07/03/2024
Data chiusura candidature: 21/03/2024
IFEL Campania supporta SMA Campania per l’attuazione del progetto relativo ai servizi di “Assistenza tecnica amministrativa per il supporto all’attuazione ed il monitoraggio del piano industriale 2023-2026”. In tale contesto, al fine di conferire incarichi di collaborazione ai sensi del Regolamento per il conferimento di incarichi esterni, la Fondazione ricerca i seguenti profili professionali:
ID Profilo | EXPERTISE | DESCRIZIONE |
A | Specialista | Consolidate attività professionali in materia di dirittto del lavoro, con dimostrabile esperienza in operazioni straordinarie con particolare riguardo all’impatto delle questioni lavoristiche riguardanti società ed organismi a partecipazione pubblica |
B | Specialista | Comprovata esperienza in materia di redazione di piani industriali e creazione di modelli previsionali. Dimostarbile know-how nella predisposizione di piani di ristrutturazione e risanamento di società a pratecipazione pubblica, mappatura, monitoraggio e prevenzione dei rischi. |
C | Senior | Adeguata conoscenza del CCII e del TUSP, esperienza nel supporto alla predisposizione di reportistica aziendale, piani industriali e data entry in modelli di calcolo. |
D | Senior | Comprovata conoscenza delle direttive comunitarie e delle normative nazionali in materia di rendimenti non finanziari, impatti ESG e sostenibilità ed esperienza nella redazione di bilanci di sostenibilità |
E | Junior | Conoscenza delle direttive comunitarie e delle normative nazionali in materia di rendimenti non finanziari, impatti ESG e sostenibilità. |
La durata degli elenchi della presente call è fissata in 12 mesi a decorrere dall’avvio del servizio.
La valutazione per colloquio secondo criteri che terranno conto della qualificazione professionale ed esperienze maturate nel settore di attività di riferimento in relazione a tre parametri: conoscenze, abilità/capacità e responsabilità e autonomia come descritti dal Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (Raccomandazione 2017/C 189/03 del Consiglio del 22 maggio 2017). Si terrà conto, inoltre, delle competenze informatiche.
PARTECIPA