Condividi

Obiettivo del webinar organizzato dalla Fondazione Ifel Nazionale è analizzare i principali elementi di rischio e le relative misure di prevenzione che le amministrazioni possono realizzare con specifico riferimento alle procedure di concorso/assunzione di personale e progressioni di carriera. Nel corso del webinar, partendo dalle indicazioni contenute nei PNA dal 2013 a oggi, si offrirà un’analisi dettagliata delle disposizioni in materia, esaminando in particolare le indicazioni sulle misure di prevenzione e gestione del rischio corruttivo con particolare riferimento agli obblighi di pubblicazione e trasparenza.

Prevenzione e contrasto dei fenomeni di corruzione
nelle procedure di concorso/assunzione di personale
e progressioni di carriera

lunedì 27 aprile 2020 – ore 12:00 – 13:30

ISCRIVITI

PROGRAMMA 

  1. Il significato di “corruzione” alla luce della Legge n. 190/2012, del Piano Nazionale Anticorruzione 2013 e successivi aggiornamenti
  2. La prevenzione della corruzione il quadro normativo e l’area di rischio “organizzazione e gestione del personale”, con particolare riferimento alla gestione dei concorsi/assunzioni di personale e progressioni di carriera
  3. Gli obblighi di trasparenza nell’ area di rischio “organizzazione e gestione del personale”, con particolare riferimento alla gestione dei concorsi/assunzioni di personale e progressioni di carriera
  4. Buone pratiche e indicazioni normative e giurisprudenziali per la corretta gestione e la validità delle procedure concorsuali in ambito pubblico (cfr. Sentenza del Consiglio di Stato n. 2775/2019)

 

RELATORE
Alessandro Gasbarri – Esperto e formatore in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione

COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni. ATTENZIONE: per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione.

materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione materiali didattici dell’area Documenti e pubblicazioni del sito della Fondazione Ifel.