Al via il bando per la nona edizione del Premio Cultura Di Gestione: iniziativa nazionale che individua e valorizza i progetti e i modelli più innovativi nella gestione culturale finalizzati allo sviluppo locale. L’iniziativa lanciata da Federculture, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali e Forum del Terzo Settore, premia interventi di valorizzazione del territorio, di incremento e miglioramento dell’offerta culturale, di promozione integrata dei beni culturali, di coesione sociale, di riorganizzazione dei servizi ai cittadini, di ampliamento della fruizione pubblica.
Il Premio si svolge in vista della seconda Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale e si rivolge, in particolare, alle esperienze di impresa culturale e di governance pubblica che, nella gestione della cultura, hanno saputo generare un impulso in termini di incremento e miglioramento dell’efficacia, efficienza, sostenibilità nell’interesse della collettività.
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Mibact e dell’Anci ed è riconosciuta tra gli eventi dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.
Coloro che possono partecipare al bando sono: Amministrazioni pubbliche centrali e periferiche; Regioni; Province; Comuni e/o Unioni di Comuni, Gal o comunque gestioni associate a prevalente partecipazione pubblica; Istituzioni/aziende speciali (Art. 114 Tuel); Società a partecipazione pubblica; Fondazioni; Associazioni e organizzazioni non profit; Cooperative; Imprese dello spettacolo, Imprese e/o Fondazioni di comunità; altri soggetti non- profit.
Le candidature dovranno pervenire entro il 20 settembre 2018 e i vincitori saranno decretati da una Giuria composta dai rappresentanti del Comitato Promotore (Federculture, AGIS, Alleanza Cooperative e Forum Terzo Settore) e la cerimonia di premiazione si terrà a Roma nell’autunno 2018 nell’ambito della seconda Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale.
Per ulteriori informazioni consultare il Sito Ufficiale del Premio.