La nuova edizione del volume dedicato a “La dimensione comunale del Partenariato Pubblico Privato” aggiorna i principali numeri del mercato del PPP forniti dall’Osservatorio Nazionale sul Partenariato Pubblico Privato, anche al confronto con l’evoluzione dei bandi di gara relativi al complesso delle opere pubbliche. L’esposizione dell’evoluzione della normativa, che ha interessato la disciplina dei contratti pubblici per opere e servizi, è accompagnata da una ricognizione delle modalità di contabilizzazione dei PPP alla luce dei vincoli di finanza pubblica.
Nella seconda edizione 2018 del rapporto edito da IFEL, si effettua una panoramica delle caratteristiche fondamentali degli istituti di PPP definiti dal Codice dei contratti pubblici; successivamente ci si focalizza sulle corrette modalità di contabilizzazione dei PPP nei bilanci comunali. Il terzo Capitolo fornisce un quadro d’insieme del mercato del PPP: il trend dei bandi di gara e delle aggiudicazioni dal 2002 al 2017, in termini sia di numero che di importi, i principali settori di intervento, le procedure utilizzate, i tempi medi di aggiudicazione. Infine, il quarto Capitolo è dedicato all’analisi delle sole procedure di partenariato pubblico privato attivate dai comuni.
Questa edizione è stata arricchita con due Focus specifici dedicati ai settori più rilevanti per i comuni: quello energetico, il 33% degli importi dei bandi dei comuni e quello dell’impiantistica sportiva che, in termini di numero rappresenta il 25% del totale dei bandi con comuni committenti.
LA DIMENSIONE COMUNALE DEL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO – II EDIZIONE 2018