Home PAES

PAES

SERVIZI RELATIVI ALL’ASSISTENZA TECNICA PER LA REDAZIONE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE
Analisi dei beni paesaggistici – Analisi degli strumenti paesaggistici e ambientali – Analisi della struttura del paesaggio – Individuazione dei paesaggi in relazione alla struttura progettuale del PPR – POR CAMPANIA 2014/2020 FESR – DG ADG FESR prot. 2018.0515121

 

PROFILO DESCRIZIONE
A – Esperto in pianificazione paesaggistica e territoriale-urbanistica- architettura

(Senior)

Supporto alle attività di studio e analisi dei piani paesistici vigenti in Campania, dei Piani Paesaggistici di altre regioni. Individuazione, catalogazione, classificazione dei beni ambientali come definiti da Codice (artt. 136-142). Supporto alla progettazione partecipata e/o programmazione negoziale. Supporto alle attività di ricerca, catalogazione e analisi degli strumenti di tutela diretta su Beni Culturali e Ambientali; alle attività di ricerca, studio e analisi, delle strutture urbane della Regione; alle attività di studio e ricerca della strumentazione urbanistica. Supporto alla individuazione dei paesaggi antropici, degli aspetti percettivo-identitari e degli ambiti di paesaggio in rapporto alla struttura progettuale del Piano Paesaggistico.
B – Storico/Archeologo (Senior) Supporto alla individuazione, catalogazione, classificazione dei beni ambientali come definiti da Codice (artt. 136-142). Il profilo sarà impiegato nelle attività di individuazione delle zone di interesse archeologico, nella loro analisi e classificazione, e la loro geo-referenziazione. Supporto alle attività di raccolta e analisi dati dei decreti ministeriali, analisi delle matrici di impianto di nuclei urbani e sistema rurale. Supporto all’individuazione dei paesaggi antropici, degli aspetti percettivo-identitari in rapporto alla struttura progettuale del Piano Paesaggistico.
C – Esperto vulnerabilità/rischio (Senior) Supporto alla individuazione, catalogazione, classificazione dei beni geo-ambientali come definiti da Codice – artt. 136-142-, attraverso l’analisi degli elementi geologici, geomorfologici, idrogeologici, sismici, vulcanici, e delle tendenze evolutive, di superficie e sottosuolo, degli ambiti del paesaggio riconosciuti nell’assetto del territorio, connessi alla valutazione della pericolosità geologica naturale (e/o antropogenica) indirizzata alla individuazione dei principali fattori di vulnerabilità (e/o rischio), e degli strumenti di prevenzione, mitigazione, tutela e valorizzazione in rapporto alla struttura progettuale del Piano Paesistico
D – Esperto valutazione ambientale strategica (Senior) Attività di studio e analisi dei piani paesistici vigenti in Campania, dei Piani Paesaggistici di altre regioni. Supporto all’elaborazione del rapporto ambientale e della valutazione ambientale strategica del Piano Paesaggistico
E – Esperto in coesione territoriale, economia ambientale e sviluppo sostenibile  (Senior) Supporto alle attività di ricerca, studio e analisi, dei sistemi antropici e del sistema economico-sociale della Regione anche in relazione alla programmazione comunitaria. Supporto all’elaborazione rispetto ai temi della sostenibilità e della coesione territoriale. Supporto all’individuazione dei paesaggi antropici, degli aspetti percettivo-identitari e degli ambiti di paesaggio in rapporto alla struttura progettuale del Piano Paesaggistico
F – Esperto legale  (Senior) Supporto alle attività di studio e analisi dei piani paesistici vigenti in Campania e dei Piani Paesaggistici di altre regioni; alle attività di studio ed analisi degli strumenti ambientali relativi alla gestione di Parchi, Riserve, Aree protette ed ai siti di Natura 2000; alle attività di ricerca, studio ed analisi delle normative di settore e delle strumentazioni urbanistiche nei diversi livelli, afferenti il tema del paesaggio. Supporto alla definizione della manualistica e della normativa allegata al Piano Paesaggistico.
G – Consulenti tecnici esperti in GIS (architetti /ingegneri/pianificatori) (junior) Il profilo avrà competenza nell’utilizzo dei software in ambiente GIS. Attività di rappresentazione cartografica dei beni Culturali e Ambientali come definiti da Codice (artt. 136-142). Supporto cartografico alle attività progettuali del Piano Paesaggistico.

 

    PARTECIPA     

.