Condividi

Il progetto Penisola sociale, una collaborazione tra CittaliaAnciFondazione IFEL Nazionale e il Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre, organizza un ciclo di tre incontri on line – Conversazioni – per fare il punto sugli elementi rilevanti della Legge 328/2000 a venti anni dalla sua emanazione.

Lo sviluppo territoriale e il welfare locale

martedì 6 ottobre 2020 – ore 10:30 – 12:30

ISCRIVITI

PROGRAMMA

Dopo il primo incontro, in questa seconda Conversazione Penisola Sociale intende focalizzarsi su quale welfare locale serva oggi, dopo il Covid, per supportare e accompagnare lo sviluppo del benessere dei territori.
Si parlerà di aree interne, di zone rurali e di città, mettendo in luce il ruolo delle amministrazioni comunali, del terzo settore, delle politiche nazionali e degli altri attori (istituzionali e non) che supportano i comuni nell’elaborazione delle risposte ai bisogni.
A distanza di vent’anni dall’emanazione dalla legge quadro 328/2000, il welfare locale rischia una condizione di stagnazione o addirittura di involuzione in tutte quella realtà in cui sono presenti 4 condizioni strutturali: forte calo demografico, l’impennarsi dell’indice di vecchiaia, la compresenza di bassi livelli occupazionali e di reddito pro capite.
Che ne è stato del welfare disegnato dalla 328/2000 che aveva promosso un sistema diffuso e partecipato affidandolo alla regia centrale di un Ufficio di Piano?
Troppo spesso il sistema dei servizi oggi si realizza attraverso un ventaglio di interventi frammentati, discontinui e temporanei, capaci di soddisfare parzialmente i bisogni di alcune categorie svantaggiate, senza una presa in carico che punti a ridurre le condizioni di svantaggio e di isolamento o di generare le giuste territoriali e quindi lo sviluppo locale.
L’obiettivo dell’incontro è quello di dibattere e fare sintesi delle esperienze in atto per riflettere sul welfare locale come condizione per lo sviluppo del benessere delle persone e dei territori.

Penisola Sociale è un osservatorio di scambio e confronto sulle pratiche sociali promosse all’interno dei sistemi locali di welfare realizzato in occasione dei vent’anni dalla Legge 328/2000 per fare un bilancio rispetto all’applicazione della Legge stessa ed anche per accompagnare un necessario ripensamento del welfare locale alla luce delle mutate condizioni con cui il Paese è chiamato oggi a confrontarsi.

RELATORI

Anna Maria Candela – Coordinatore Generale presso Fondazione Banco di Napoli già Direttore Regione Puglia Politiche Sociali e Innovazione
Gianna Fracassi – 
Vice presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e presidente della Commissione Politiche sociali e sviluppo sostenibile
Francesco Monaco 
– Coordinatore del Comitato tecnico delle Aree interne
Angelo Moretti – Direttore generale consorzio Sale della terra Benevento

Andrea Morniroli  Cooperativa sociale Dedalus, Forum Disuguaglianze Diversità
Laura Rossi – Assessora al Welfare del Comune di Parma

Modera

Pierciro Galeone – Direttore Fondazione IFEL

COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni. ATTENZIONE: per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione. I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione materiali didattici dell’area Documenti e pubblicazioni del sito della Fondazione Ifel Nazionale.