La proroga del bilancio di previsione al 30 settembre conferma le diverse difficoltà che gli uffici finanziari continuano ad affrontare a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid -19. Alla luce di questi problemi, il webinar della Fondazione Ifel Nazionale intende illustrare nel dettaglio gli strumenti introdotti per affrontare con rinnovata efficacia le criticità determinate dalla pandemia, in particolare i ristori per le mancate entrate e le maggiori spese connesse all’emergenza, le agevolazioni fiscali e le altre forme di aiuto autorizzate, l’utilizzo dell’avanzo libero per garantire l’equilibrio finanziario dei bilanci e le anticipazioni pluriennali di liquidità.
Le modifiche normative che impattano sulla previsione 2020 – 2022
lunedì 14 settembre 2020 – ore 10:00 – 11:30
PROGRAMMA
- L’erogazione di ulteriore anticipazione di liquidità
- L’inserimento del fondo anticipazione liquidità nei documenti di programmazione finanziaria 2020 -2022
- Il fondo di sostegno alle perdite di gettito degli enti locali alla luce del D.L. 104/2020
- I ristori specifici per le mancate entrate
- La destinazione delle economie derivanti dalla rinegoziazione dei mutui
- Il piano finanziario Tari 2020:
-I conguagli derivanti dall’ approvazione Pef dopo il bilancio di previsione;
-La copertura delle riduzioni TARI obbligatorie - L’utilizzo dell’avanzo libero nella formazione del bilancio di previsione
RELATORE
Ivana Rasi – Dirigente Settore II: Bilancio, Ragioneria e Società Partecipate del Comune di Viterbo
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni. ATTENZIONE: per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione.
I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione materiali didattici dell’area Documenti e pubblicazioni del sito della Fondazione Ifel Nazionale.