Ha preso il via oggi con l’edizione 1 del webinar “Il Lavoro Agile in regime di emergenza: inquadramento normativo, aspetti e comportamenti organizzativi del lavoro agile” un ciclo di eventi di formazione a distanza, promossi dalla Fondazione Ifel Campania nell’ambito dei Servizi relativi al Programma integrato di interventi di rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa della Pubblica Amministrazione (cd. progetto RIAP) , d’intesa con la direzione generale Risorse Umane e l’Autorità di Gestione del PO FSE Campania.
Obiettivo della lezione odierna, destinata ai dipendenti regionali, è quello di supportare l’amministrazione regionale nell’implementazione del lavoro “agile” negli aspetti normativi, organizzativi e comportamentali.
Il webinar è stato seguito da 1086 tra dirigenti e dipendenti regionali e ha avuto come relatori Agostino Bultrini, Responsabile ANCI Dipartimento Politiche del personale e relazioni sindacali dei comuni, Francesca Ippolito, esperta di Smart Working. Ad aprire i lavori è stato Francesco Miggiani, responsabile della Commessa RIAP.
I prossimi eventi, sempre nella modalità della fruzione on line del webinar, saranno incentrati sui seguenti temi: “Il Lavoro Agile in regime di emergenza: esperienze regionali”, “L’utilizzo delle piattaforme digitali: problemi di sicurezza e di privacy”, “La gestione dei dati sanitari dei dipendenti delle PA in regime emergenziale COVID – 2019”.
Sono inoltre in programmazione due ulteriori eventi sulle determinazioni della Commissione europea e sulla gestione dei Programmi operativi regionali a seguito dell’attuale emergenza.
APPROFONDIMENTI SU LAVORO AGILE
Direttiva n. 3 del 2020 del Ministero per la Pubblica Amministrazione
Circolare n. 2 del 1 aprile 2020 del Ministero per la Pubblica Amministrazione