Condividi

Gli enti locali si trovano a gestire una situazione emergenziale e la maggior parte si trova in esercizio provvisorio. Il webinar, organizzato dalla Fondazione Ifel Nazionale, analizza i principali provvedimenti emanati per affrontare l’emergenza epidemiologica e che interessano la gestione contabile degli enti locali.

La previsione, la gestione e la rendicontazione nel 2020

mercoledì 15 aprile 2020 – ore 14:30 – 16:00

ISCRIVITI

Lo stato di emergenza dichiarato con la delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 e i successivi provvedimenti presi dal governo per fronteggiare il rischio sanitario da Covid 19, hanno reso necessario l’attuazione di interventi imposti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e da ordinanze del Capo del Dipartimento della Protezione Civile in deroga a ogni disposizione vigente, sebbene  nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento giuridico. Molti enti locali si trovano a gestire una situazione emergenziale in esercizio provvisorio.

Il webinar analizza i principali provvedimenti emanati per affrontare l’emergenza epidemiologica e che interessano la gestione contabile degli enti locali. Nel contempo ampio spazio sarà dedicato alla predisposizione del bilancio di previsione e del rendiconto di gestione, approfondendo le novità che interessano i principali documenti finanziari dell’ente locale.

PROGRAMMA

  • Le particolarità dell’esercizio provvisorio e della gestione provvisoria
  • L’applicazione dell’avanzo
  • Il Bilancio di previsione 2020-2022
    • La circolare sul pareggio di bilancio
    •  Le novità apportate dai decreti emergenziali per fronteggiare il rischio sanitario da COVID-19
    •  Le previsioni degli stanziamenti di entrata e di spesa alla luce dell’emergenza epidemiologica
  • Il rendiconto di gestione e la predisposizione degli allegati a1, a2 e a3 concernenti la composizione dell’avanzo accantonato, vincolato e destinato

RELATORE

Ivana Ras – Dirigente Settore II: Bilancio, Ragioneria e Società Partecipate del Comune di Viterbo

COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni. ATTENZIONE: per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione.

materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione materiali didattici dell’area Documenti e pubblicazioni del sito della Fondazione Ifel.