La mappatura dei processi e la valutazione del rischio di corruzione
venerdì 13 novembre 2020 – ore 11:30 – 13:00
Con l’Allegato 1 al PNA 2019, di cui alla deliberazione ANAC n. 1064 del 13/11/2019, l’Autorità ha chiesto a tutte le Amministrazioni di intervenire sul proprio sistema di gestione del rischio di corruzione, al fine di renderlo maggiormente aderente alla propria realtà organizzativa e operativa.
Scopo dell’intervento formativo è accrescere le conoscenze dell’amministrazione consentendo di alimentare e migliorare il processo decisionale in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza amministrativa, attraverso la mappatura dei processi, l’analisi e la valutazione del rischio, la progettazione delle misure di prevenzione, il loro monitoraggio e riesame.
Nel corso del webinar saranno affrontati i seguenti argomenti;
- la “mappatura dei processi” tecniche di individuazione e rappresentazione delle attività dell’Ente;
- valutazione del rischio di corruzione;
- Individuazione degli eventi rischiosi: tecniche di identificazione e coinvolgimento della struttura organizzativa;
- analisi dei principali pronunciamenti in materia di Whistleblowingintroduzione al conflitto di interessi;
- i fattori abilitanti del rischio di corruzione: analisi e collegamento con gli eventi rischiosi;
- misurazione del livello di esposizione al rischio dei processi: metodologia e criteri di valutazione;
- ponderazione del rischio di corruzione e individuazione delle priorità di trattamento.
RELATORE
Alessandro Gasbarri – Esperto e formatore in materia di trasparenza e prevenzione della curruzione
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni. ATTENZIONE: per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione.
I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione materiali didattici dell’area Documenti e pubblicazioni del sito della Fondazione Ifel Nazionale.