La Fondazione IFEL Campania, nell’ambito delle proprie attività di ricerca e sviluppo di strumenti e soluzioni gestionali orientate al miglioramento dell’efficacia della spesa pubblica locale, ha svolto una ricerca preliminare sull’applicazione del Social Impact Investing (S.I.I.) per la copertura finanziaria di servizi ad impatto sociale, in carico agli Enti locali.
L’indagine ha riguardato, nella prima fase il reperimento di casi applicativi incentrati sulla misurazione dei benefici in termini di economicità ed efficacia delle prestazioni erogate, ottenibili con l’introduzione della metodologia pay by result e successivamente il riscontro delle opportunità finanziarie offerte dalla crescente propensione agli impieghi in iniziative ad impatto sociale.
Il S.I.I. presenta ampi ambiti di applicazione ed è in costante diffusione a livello globale e in Europa. La crescente sensibilizzazione alle conseguenze sociali di azioni aventi contenuti economici poste in essere sia a livello aziendale che pubblico rischia di mettere sullo stesso piano comportamenti collettivi volontari finalizzati a generare risultati socialmente desiderabili, con gli obblighi degli Enti locali, a porre in essere attività a favore di soggetti svantaggiati.
L’introduzione del pay by result, spostando il criterio di remunerazione sui risultati dimostrati, e quindi sugli impatti effettivamente prodotti, oltre a qualificare i criteri di approvvigionamento, contribuisce ad evolvere l’intero sistema dell’offerta di servizi sociali. L’importanza del S.I.I. risiede, infatti, nello spostamento dei modelli decisionali e di controllo dalle prestazioni fine a sé stesse, ai benefici trasferiti grazie alla qualità e l’efficacia dei servizi erogati ai singoli beneficiari “presi in carico” dagli EELL e, di riflesso, alla collettività amministrata.
I Comuni preposti ad assicurare l’erogazione di servizi obbligatori da prestare a favore di soggetti svantaggiati, con l’approfondimento del pay by result avranno l’opportunità di:
- Facilitare il riscontro ex ante, on going ed ex post della rispondenza delle prestazioni acquistate rispetto alle declinazioni contrattuali, correlando il pagamento del corrispettivo all’effettivo raggiungimento degli obiettivi quanti/qualitativi pattuiti;
- Innescare nel sistema dell’offerta meccanismi competitivi più rigorosi e premianti, basati non più e non solo sul costo di acquisto e la qualità delle prestazioni, ma su parametri certi, chiari e misurabili che consentono di scremare con maggiore precisione i candidati alla erogazione dei servizi;
- Attrarre nuove forme di finanziamento pubbliche e private motivate da investimenti a tassi ragionevoli in iniziative finalizzate a produrre impatti socialmente desiderabili.
Al fine di dar corso alla sperimentazione sul campo, essenziale per verificare la scalabilità dell’applicazione del pay by result e la costituzione di un Fondo di Social Impact Investing, IFEL Campania, intende coinvolgere i Comuni nella partecipazione alla fase di raccolta, elaborazione e analisi dei dati ed infine nella formulazione e fine tuning di modelli di misurazione e di performance.
Le attività sperimentali che coinvolgeranno i comuni prevedono, tra l’altro la scelta dei servizi oggetto di indagine, l’individuazione del metodo per la misurazione degli impatti e la condivisione dei modelli e delle metodologie definite nel corso delle attività di studio e ricerca.
L’iniziativa, oltre a diffondere la conoscenza dello strumento trai Comuni e creare le condizioni per una auspicata applicazione su scala più ampia, riguarderà anche alcuni degli obiettivi riportati nel POR in materia di social housing, beni culturali, infrastrutture ‘’fredde’’ e beni demaniali. Gli Enti locali interessati ad approfondire la tematica, partecipare alla sperimentazione ed agli sviluppi del progetto, possono contattare info@ifelcampania.it avendo cura di specificare nell’oggetto della email “SPERIMENTAZIONE S.I.I.”.