La Fondazione IFEL Campania presente con una sua rappresentanza alla 40esima Assemblea Nazionale di ANCI a Genova. Una presenza importante – ormai consuetudine per la Fondazione – per esser parte di un grande evento nazionale in cui non solo i Sindaci italiani ma anche le istituzioni tutte, dal governo centrale ai suoi ministeri, alle agenzie nazionali, a vario livello e titolo, entrano a contatto confrontandosi su temi di notevole importanza. In special modo in un momento, come quello attuale, di grande dinamismo per il Paese fra: chiusura della vecchia programmazione (2014-2020), avvio della nuova (2021-2027) e spesa dei fondi del PNRR, di cui i comuni sono soggetti attuatori per un ammontare di circa 40 miliardi di euro.
Un hub in cui la Pubblica Amministrazione si riconosce e punta dritto verso l’innovazione. Ed è questo il tema che tocca e approfondisce il Presidente della Fondazione, Dott. Angelo Rughetti: “L’Assemblea ANCI ormai è diventata una realtà nazionale non solo come terreno di confronto tra amministratori locali, istituzioni, governo ed enti territoriali ma è diventato il luogo dell’avanguardia dell’Innovazione dove si presentano le migliori iniziative che la pubblica amministrazione realizza per i cittadini. IFEL Campania è dentro questo sistema e rappresenta un punto molto avanzato di innovazione che affianca la Regione Campania, i comuni campani in questo importante processo che va dal PNRR alla spesa dei fondi strutturali”.
Di simile avviso il Direttore Generale della Fondazione, Dott.ssa Annapaola Voto che sottolinea: “Per noi l’Assemblea rappresenta un momento di riflessione e di approfondimento di tematiche legate all’attuazione dei Programmi: dal PNRR ai fondi di coesione. Stiamo ascoltando molti sindaci, stiamo creando connessioni con loro, cercando di entrare nel vivo dei problemi legati alla realizzazione dei progetti di cui i comuni sono i maggiori beneficiari. Queste giornate sono un momento di formazione, informazione ma anche di ulteriore testimonianza del sostegno che IFEL Campania vuole dare alla Regione Campania e a tutti gli enti locali coinvolti in questo difficile e complesso momento storico in cui si fondono la chiusura del Programma 2014-2020 e l’avvio della nuova programmazione 2021-2027”.