Condividi

Il Programma Innovativo Nazionale Qualità dell’Abitare
Presentazione delle domande di finanziamento

Mercoledì 24 febbraio 2021 – ore 11:30 – 13:00

ISCRIVITI

Il Programma Innovativo Nazionale Qualità dell’Abitare (PINQuA) mette a disposizione di Regioni, Città metropolitane, Comuni sede di città metropolitane, Comuni capoluoghi di provincia, la città di Aosta e Comuni con più di 60.000 abitanti 853 milioni di euro da destinare a progettualità rivolte in modo particolare a risolvere problemi di disagio abitativo e socioeconomico nelle aree più esposte. Ciascun soggetto beneficiario potrà presentare fino a tre proposte progettuali, per un contributo massimo riconoscibile di 15 milioni di euro ciascuna.

L’Osservatorio Investimenti Comunali di IFEL  ha organizzato, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un webinar di approfondimento finalizzato a sciogliere gli ultimi nodi connessi alle modalità di presentazione delle domande di finanziamento.

Durante il webinar, saranno trattati i seguenti temi:

  • spese ed interventi ammissibili, anche sulla base delle domande da parte dei partecipanti;
  • documentazione da presentare per la domanda di finanziamento;
  • la gestione di più di una candidatura all’interno di uno stesso progetto;
  • chiarimenti puntuali rispetto al bando e alla successiva gestione dell’intervento.

Dopo una breve introduzione sullo svolgimento del programma, la sessione sarà interamente dedicata a rispondere alle domande dei partecipanti.

Introduce e modera
Tommaso Dal Bosco – 
Osservatorio Investimenti Comunali – IFEL

Relatori
Paolo Cianfriglia – Dirigente del MIT responsabile dle programma
Adolfo Baratta – Struttura tecnica di missione MIT

Conclusioni
Alessandro Canelli – Sindaco di Novara –  Presidente IFEL

COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni. ATTENZIONE: per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione. I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione materiali didattici dell’area Documenti e pubblicazioni.