Oggi, alle ore 12, negli studi televisivi di Canale 9 (canale 12 del digitale terrestre), è andata in onda una puntata speciale del programma Studio Mattina, condotto da Barbara Petrillo, dedicata all’accessibilità culturale e all’inclusione. Ospiti della trasmissione sono stati Annapaola Voto, direttore generale della Fondazione IFEL Campania, e Gioacchino Lepore, presidente dell’ENS – Ente Nazionale Sordi, Consiglio Regionale della Campania, intervenuti per presentare il progetto E.LIS.A. – Enjoy Lis Art – II Edizione.
Promosso dalla Regione Campania, in particolare dall’Assessorato alla Scuola, alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili, e realizzato in collaborazione con l’ENS Campania, il progetto E.LIS.A. II è un’iniziativa innovativa, giunta alla sua seconda edizione, che consente la fruizione del patrimonio artistico e culturale campano da parte delle persone sorde, attraverso percorsi multimediali in LIS (Lingua dei Segni Italiana) e IS (International Sign Language).
Il direttore Annapaola Voto, nel corso della trasmissione, ha evidenziato come il progetto rappresenti una best practice a livello nazionale, frutto di un’attenta strategia interistituzionale che unisce innovazione, inclusione sociale e valorizzazione del territorio. “E.LIS.A. non è solo un progetto di accessibilità, ma un modello di cultura democratica che promuove la partecipazione attiva di tutti i cittadini, senza eccezioni”, ha dichiarato.
A fare eco alle parole del direttore è stato il Presidente dell’ENS, Gioacchino Lepore, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e comunità delle persone sorde per abbattere le barriere comunicative: “E.LIS.A. è la dimostrazione concreta che la cultura può essere davvero per tutti, se progettata in modo inclusivo fin dall’inizio”.
Un progetto che non solo restituisce piena cittadinanza culturale alle persone sorde, ma si configura come un pilastro fondamentale per una società più equa e consapevole del valore della diversità, grazie all’impiego di linguaggi accessibili e strumenti tecnologici avanzati. In chiusura, infine, il Dg ha avuto modo di parlare del progetto Digit – “Rete dei servizi di facilitazione digitale” per descriverne gli obiettivi: accompagnare i cittadini, mediante i punti di facilitazione aperti e diffusi su tutto il territorio regionale, nel miglioramento delle proprie competenze digitali, contribuendo ad abbattere il digital divide e a rendere realmente inclusiva l’innovazione tecnologica.