Ieri a Napoli nella sede di IFEL Campania si è tenuto il primo incontro tra i partner del progetto YOU’REIN di cui IFEL Campania è capofila. Il progetto, finanziato dal Programma ERASMUS+2025 è iniziato ad ottobre 2025 e durerà tre anni, e nasce da una collaborazione tra cinque organizzazioni di quattro Paesi europei: oltre all’Italia (IFEL Campania come ente capofila e proponente), partecipano tra i partner internazionali Francia (Hexagonale e Serenity), Portogallo (AEVA) e Polonia (Danmar).
Il primo meeting di benvenuto, presieduto dal Direttore Generale di IFEL Campania, Avv. Annapaola Voto, ha avuto la finalità di presentare la Fondazione ai partner del progetto e di organizzare la timeline delle numerose attività che saranno realizzate nel corso del triennio e che vedranno protagonisti i giovani, tra i 18 e i 30 anni, in un percorso che li renderà capaci di agire, proporre, guidare e innovare nel campo della sostenibilità ambientale.
Dopo aver formato 10 operatori in un’apposita esperienza di mobilità in Francia, ogni Paese partner avvierà test locali con i propri giovani, raggiungendo complessivamente 180 partecipanti, la metà dei quali provenienti da contesti svantaggiati; in particolare il progetto si rivolge a quei giovani, ragazze e ragazzi, che si trovano in situazioni di precarietà e marginalità territoriale e sociale.
“Association Hexagonale de L’innovation Sociale Et De L’education”, rappresentata da Ozan Selçuk è un’associazione indipendente, non governativa e senza scopo di lucro che opera principalmente nel campo dell’istruzione e della formazione a livello europeo. La società francese “Serenity Solutions” è stata rappresentata da Raphael Hasard specializzata sulla pedagogia e sulla metodologia della ricerca. L’associazione portoghese AEVA, “Aveiro” rappresentata da Ana Ribeiro, Claudia Matos e João Pedro Martins, ha già realizzato più di 100 progetti transnazionali nell’ambito di diversi programmi dell’UE, promuovendo lo sviluppo dell’innovazione, la mobilità degli studenti/del personale e la cittadinanza attiva. La società “Danmar Computers” dalla Polonia, rappresentata da Małgorzata Mikłosz, Łukasz Kłapa e Chris Ciapala promuove la formazione continua e garantisce pari opportunità di accesso all’istruzione a tutti, fornendo formazione professionale e soluzioni ICT per vari settori professionali e per tutte le fasce d’età.
Il progetto YOU’REIN, dunque, vede protagonista un team di ricercatori di alto livello, composto da accademici e professionisti ed esperti che lavorano in istituti di istruzione superiore e specializzati in vari campi.
Nello specifico IFEL Campania con il supporto di Danmar e Serenity si occuperà del coordinamento generale, del monitoraggio finanziario, della gestione dei rischi e, soprattutto, della qualità complessiva del progetto, grazie anche a un gruppo di esperti interni dedicati proprio al controllo della qualità. AEVA, affiancata da Serenity, si occuperà del percorso formativo che sarà intrapreso dai giovani di YOU’REIN, basato sulla pianificazione sostenibile, sulle risorse naturali, sulle energie rinnovabili e sulla valutazione ambientale. YOU’REIN è un’iniziativa progettata per trasformare giovani da spettatori passivi, o da astratti contestatori, in protagonisti attivi dello sviluppo sostenibile delle loro comunità.
Il progetto YOU’REIN intende sviluppare un percorso formativo completo e innovativo, pensato appositamente per ragazzi, un vero “Living Lab” nel campo dell’economia ambientale, delle energie rinnovabili e della gestione sostenibile delle risorse naturali; questi temi saranno affrontati come questioni concrete che toccano da vicino la vita quotidiana delle comunità e impattano sulle scelte economiche che determinano il futuro del territorio. Infine, da queste esperienze nasceranno anche delle raccomandazioni concrete rivolte ai decisori politici locali e regionali, affinché le politiche giovanili tengano sempre più conto della sostenibilità e della partecipazione attiva.