Condividi

IFEL Campania conferma la sua attenzione alla Qualità dei propri processi aziendali rinnovando la certificazione ISO 9001:2015 anche per il triennio 2024-2027 nel campo di applicazione della progettazione ed erogazione di servizi di consulenza, assistenza tecnica, comunicazione, formazione ed informazione per la Regione, per gli enti regionali e per gli enti locali della Campania in materia di governance, rafforzamento amministrativo, economia del territorio e dei sistemi urbani, sviluppo economico ed attività produttive.

A seguito dell’Audit condotto da Rina Services (azienda con esperienza pluriennale nella certificazione, accreditata da diversi enti, quali ACCREDIA, ANAB, INMETRO e NABCB) lo scorso 22 luglio, infatti, la Fondazione è risultata conforme alla norma ISO 9001:2015 per i settori IAF 35, 36, 37 confermando l’orientamento al miglioramento continuo ed all’efficientamento delle sue strategie aziendali.

La certificazione mostra l’impegno e la responsabilità della Fondazione nel continuare a migliorare i propri processi e rispettare le normative”, commenta il Direttore Generale di IFEL Campania, Annapaola Voto. “Un risultato che restituisce un quadro di riferimento tecnico, oggettivo, trasparente e internazionale che ci rende competitivi e di cui non posso che essere orgogliosa”.

Il Sistema di Gestione della Qualità è un elemento importante, spesso fondamentale che mira ad assicurare un’elevata qualità dei processi decisionali e organizzativi interni (basati su fatti oggettivi e misurabili), restituendo all’esterno maggiore efficienza e la garanzia della continuità della performance orientata al risultato e alla soddisfazione del cliente/committente.

Quest’ultima tappa fa parte di un percorso di certificazione iniziato nel 2018 ed è particolarmente rilevante perché rappresenta la conferma del certificato ISO 9001 (in assoluto lo standard di riferimento per la certificazione della qualità più conosciuta nel mondo, attualmente utilizzata da oltre 750.000 organizzazioni in 161 Paesi).