Individuare le eccellenze di oggi per costruire la classe dirigente di domani nella Pubblica Amministrazione. Con questa mission, la Fondazione IFEL Campania ha preso parte nella giornata odierna all’edizione 2025 del Career Day delle Scienze Umane e Sociali presso l’Università Federico II di Napoli, l’appuntamento annuale dedicato al recruiting di laureandi e neolaureati dell’ateneo napoletano.
L’evento, che si è aperto alle ore 9:00 nel suggestivo Chiostro di San Marcellino, ha visto la partecipazione di importanti aziende e organizzazioni, di numerose realtà del panorama economico e istituzionale campano, confermandosi come momento cruciale di incontro tra formazione universitaria e mondo del lavoro.
Un doppio valore: orientamento e selezione
Il Career Day si conferma un’iniziativa strategica dal duplice significato. Da un lato, offre a studentesse e studenti un’opportunità preziosa di confronto attraverso simulazioni di colloqui professionali, permettendo loro di testare e affinare le competenze acquisite durante il percorso accademico, rendendole più efficaci in vista dei futuri appuntamenti con il mondo del lavoro.
Dall’altro, rappresenta per la Fondazione IFEL Campania un momento fondamentale nella continua ricerca di profili interessanti, dal grande potenziale in uscita dall’Ateneo federiciano. Giovani dotati di energia, voglia di emergere ma anche di preparazione multidisciplinare nel campo delle istituzioni pubbliche.
Nella parte conclusiva della giornata, il Dipartimento ha organizzato un momento di confronto tra le realtà presenti e gli organizzatori, con l’obiettivo di condividere osservazioni, riflessioni e proposte per il miglioramento dell’offerta formativa e per le future edizioni dell’evento. In questo consesso, con le imprese e le aziende intervenute, il Dg Voto ha presentato le attività della Fondazione IFEL Campania e offerto una sua visione della giornata: “Eventi come questi, ai quali siamo sempre lieti di aderire, rappresentano un momento di incontro prezioso in cui è possibile osservare tendenze ed evoluzioni del mercato del lavoro e delle competenze emergenti. Noi, come Fondazione IFEL, cerchiamo profili con caratteristiche molto specifiche e, tra le priorità che abbiamo consolidato negli ultimi anni, vi è certamente quella di individuare persone fortemente motivate e disposte a portare il proprio contributo distintivo.
Le nostre Commissioni dedicate al recruiting pongono particolare attenzione non soltanto al curriculum vitae dei candidati, ma valorizzano in modo significativo anche le competenze trasversali e relazionali. Come riflessione aggiuntiva, posso osservare che, nella mia esperienza, una delle sfide più interessanti riguarda l’individuazione di figure professionali capaci di apportare valore strategico alla comunicazione istituzionale. Si tratta di uno strumento fondamentale per dare la giusta visibilità alle numerose e qualificate iniziative che realizziamo grazie ai fondi strutturali.
Vorrei portare un esempio concreto: nell’ambito del progetto Digit – “Rete dei servizi di facilitazione digitale” Misura 1.7.2 del PNRR, pur non avendo ancora implementato una strategia di comunicazione dedicata e strutturata, siamo riusciti a raggiungere gli obiettivi di progetto con ben tre mesi di anticipo rispetto alle tempistiche previste. Questo risultato, pur positivo, ci porta a riflettere sulle ulteriori potenzialità che potrebbero essere liberate attraverso un rafforzamento delle competenze comunicative. L’auspicio è quindi quello di potenziare progressivamente questi ambiti, intercettando professionisti in grado di valorizzare al meglio l’impatto delle nostre azioni sul territorio“.
La partecipazione di IFEL Campania al Career Day 2025 si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione delle competenze e di costruzione di un ponte solido tra università e istituzioni, nella convinzione che il futuro della PA campana si costruisca a partire dalla qualità delle persone che scelgono di mettersi al suo servizio.













