Condividi

Il webinar è realizzato nell’ambito di SIBaTer, il Progetto ANCI-IFEL di “Supporto istituzionale all’attuazione della Banca delle Terre”. Questo seminario online, realizzato in collaborazione con INVITALIA, propone una panoramica su alcuni strumenti di incentivazione messi a disposizione da Invitalia – Resto al Sud, Cultura Crea, Italia Economia Sociale- per progetti di valorizzazione e “fruizione sociale” di terre e beni comuni”.

Gli incentivi INVITALIA per il finanziamento dei progetti
di valorizzazione delle terre censite con il Progetto SIBaTer

martedì 26 maggio 2020 – ore 12:00 – 13:30

ISCRIVITI

La misura “Banca delle Terre incolte e/o abbandonate” di cui all’ art. 3 della legge 123/2017, prevede che i Comuni delle 8 Regioni del Mezzogiorno censiscano le terre di proprietà comunale abbandonate/incolte da lungo tempo, al fine di concederle in gestione, con procedure di evidenza pubblica, a giovani in età 18-40 anni sulla base di progetti di valorizzazione. Per il finanziamento dei progetti di valorizzazione -per lo svolgimento di attività artigianalicommerciali e turistico – ricettive – è prevista la possibilità di accedere alla misura «Resto al Sud», l’incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate dagli under 46 nelle Regioni del Mezzogiorno.

In questo seminario on line, realizzato in collaborazione con INVITALIA, si propone una panoramica su alcuni strumenti di incentivazione messi a disposizione da Invitalia – Resto al Sud, Cultura Crea, Italia Economia Sociale – per progetti di valorizzazione e “fruizione sociale” di terre e beni comuni”.

Si ricorda che SIBaTer è il Progetto finanziato dal Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020, il programma nazionale cofinanziato dai fondi UE, che prevede, fra l’altro, azioni di capacity building per la P.A. Attraverso il Progetto ANCI con la collaborazione di IFEL fornisce servizi di supporto (a titolo gratuito) ai Comuni del Mezzogiorno per l’attuazione della misura “Banca delle terre abbandonate o incolte”, attraverso ricognizione e censimento di terre di proprietà comunale abbandonate/incolte da lungo tempo, al fine di concederle in gestione, con procedure di evidenza pubblica, a giovani in età 18-40 anni sulla base di progetti di valorizzazione. Tra gli obiettivi del progetto, quello di favorire la conoscenza permanente da parte dei Comuni del proprio patrimonio immobiliare di terre e la loro capacità di realizzare attività di censimento di terre pubbliche, oltre che di fornire ai giovani servizi per l’accesso alle terre disponibili sul territorio comunale, anche in un’ottica di inclusione socio-lavorativa di soggetti deboli e/o svantaggiati, oltre che di soddisfacimento dei molteplici fabbisogni locali (qualità della vita e servizi di cittadinanza, in primis).

PROGRAMMA

Introduzione
Luigi Famiglietti -Task Force SIBaTer

Il ruolo di INVITALIA: gli incentivi per il Mezzogiorno
Vincenzo Durante – Responsabile Area Occupazione di INVITALIA, in particolare delle misure “Resto al Sud” e “Italia Economia Sociale”

La Misura “Cultura Crea”
Vittorio Fresa – Responsabile Service Unit Cultura Crea (INVITALIA)

Il modello di accreditamento “Resto al Sud”: l’esperienza del GAL Elimos
Rocco Lima  Direttore GAL Elimos (TP)

CoordinaSimona Elmo  Unità di coordinamento SIBaTer

Conclusioni
Francesco Monaco – Project Manager SIBaTer

COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni. ATTENZIONE: per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione.

materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione materiali didattici dell’area Documenti e pubblicazioni della Fondazione Ifel Nazionale.