Condividi

Finanziamenti diretti europei

giovedì 27 luglio 2023 ore 11:30 – 13:00

Anche per il 2023 IFEL avvia un ciclo di seminari sulle opportunità offerte dai Fondi a gestione diretta dell’Unione Europea. Nella programmazione dei fondi comunitari per il periodo 2021-2027 infatti, l’Unione Europea mette a disposizione una cospicua dotazione finanziaria attraverso una serie di programmi gestiti direttamente dalle proprie Direzioni Generali/Agenzie e mediati da Enti negli stati membri. Tali finanziamenti sono disponibili per realizzare investimenti in molti settori di intervento: dall’ambiente all’energia, dal sociale al lavoro, dall’immigrazione al welfare, sulla base di specifici programmi tematici approvati a livello europeo.

La realizzazione dei programmi è attuata principalmente attraverso gli inviti a presentare proposte (calls for proposals) più comunemente detti “bandi“. I Comuni sono soggetti abilitati a formulare le proprie richieste a valere sulle diverse call pubblicate dall’UE e in partenariato con enti di almeno altri due Paesi appartenenti  all’Unione.

Obiettivo del ciclo è presentare il principale programma per finanziare la ricerca e l’innovazione con una vista alla crescita complessiva del territorio compatibile con la sua sostenibilità ambientale. Si tratta del Programma Horizon Europe, con una struttura e uno stanziamento rafforzato in modo considerevole grazie a Next Generation EU.

Il ciclo si svilupperà in due appuntamenti, il primo il 27 luglio prossimo e il secondo a settembre 2023. Nel primo seminario si approfondirà la struttura del programma. Nel secondo verranno esaminati il template di progetto e il portale di sottomissione delle richieste all’UE.

Programma

Introduce
Francesco MonacoCapo Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee IFEL

Interviene
Vanni Resta, docente universitario, euro-progettista e valutatore della Commissione UE

  • Il programma Horizon Europe
  • Analisi di alcuni degli oltre 300 bandi di Horizon Europe sui 6 cluster del secondo pillar
  • Q/A

Come iscriversi
Il corso è gratuito e aperto a tutti 

Per iscriverti e partecipare:

Se non sei in possesso delle credenziali di accesso, effettua prima la registrazione dal Sito IFEL e poi procedi all’accesso alla Scuola.

Come partecipare
La partecipazione alla diretta è riservata a 1000 partecipanti.
Dal giorno lavorativo seguente la diretta, l’accesso sarà aperto a tutti per la fruizione della registrazione e dei materiali in modalità asincrona.

Per gli iscritti è previsto il rilascio di un open badge personale di partecipazione per i singoli corsi e un open badge finale a conclusione del percorso formativo.
materiali delle attività formative erogate da IFEL sono disponibili anche in libera fruizione:

  • sul sito di progetto Fondazione IFEL
  • sul canale YouTube Formazione IFEL, nella playlist dedicata