Home FEAMP-2023-2

FEAMP-2023-2

Sezione del sito “CALL IN CORSO”

“Servizio di assistenza tecnica per le attività di controllo tecnico-amministrativo e contabile, in loco ed ex-post, nonché di tutte le tipologie di controllo e di certificazione della spesa del PO FEAMP Campania 2014-20 previste dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale di riferimento” CUP – B61F18000270009

Data apertura candidature: 07/12/2023
Data chiusura candidature: 18/12/2023

IFEL Campania supporta la Regione Campania per l’attuazione del “Servizio di assistenza tecnica per le attività di controllo tecnico-amministrativo e contabile, in loco ed ex-post, nonché di tutte le tipologie di controllo e di certificazione della spesa del PO FEAMP Campania 2014-20 previste dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale di riferimento” CUP – B61F18000270009. In tale contesto, al fine di conferire incarichi di collaborazione ai sensi del Regolamento per il conferimento di incarichi esterni, la Fondazione ricerca i seguenti profili professionali:

 

ID EXPERTISE DESCRIZIONE
I Senior Profilo senior con competenze tecniche specifiche per il settore della pesca e acquacoltura nelle attività di monitoraggio fisico, finanziario e procedurale degli interventi attuati, e di implementazione di banche dati e sistemi informativi, con particolare riferimento al SIPA, attraverso l’inserimento e la verifica della completezza e della correttezza dei dati funzionali alla rendicontazione e certificazione della spesa
L Senior Profilo senior con competenze specifiche per il settore della pesca e dell’acquacoltura nelle attività di comunicazione, istituzionale ed integrata, nonché in relazioni pubbliche a supporto del Referente regionale dell’Autorità di Gestione del Programma FEAMP

 

La formazione degli elenchi della presente call avrà durata fino al 30/06/2024.

La valutazione per colloquio secondo criteri che terranno conto della qualificazione professionale ed esperienze maturate nel settore di attività di riferimento in relazione a tre parametri: conoscenze, abilità/capacità e responsabilità e autonomia come descritti dal Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (Raccomandazione 2017/C 189/03 del Consiglio del 22 maggio 2017). Si terrà conto, inoltre, delle competenze informatiche.

    PARTECIPA