Home CBFESR 2526

CBFESR 2526

Servizi di “PR FESR 21-27. Attivazione delle azioni di capacità amministrativa relative ai settori strategici del Ciclo Integrato delle acque (azione 2.5. CB) e della Transizione verso un’economia circolare (azione 2.6.CB).”

Data apertura candidature: 20/07/2023
Data chiusura candidature: 18/08/2023

IFEL Campania supporta la Regione Campania per l’attuazione del progetto relativo ai servizi di “PR FESR 21-27. Attivazione delle azioni di capacità amministrativa relative ai settori strategici del Ciclo Integrato delle acque (azione 2.5. CB) e della Transizione verso un’economia circolare (azione 2.6.CB).”. In tale contesto, al fine di conferire incarichi di collaborazione ai sensi del Regolamento per il conferimento di incarichi esterni, la Fondazione ricerca i seguenti profili professionali:

ID Profilo EXPERTISE DESCRIZIONE
A SPECIALISTA Esperto in temi di politica e normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia ambientale, con particolare riferimento alla regolazione tariffaria e al controllo del gestore del servizio idrico integrato. Conoscenze specialistiche sulla programmazione regionale dei fondi SIE. Capacità di gestire gruppi di lavoro per il conseguimento di obiettivi dati in tempi preordinati.
B SENIOR Competenze specifiche e consolidate di natura legale in temi di politica e normativa comunitaria, nazionale e regionale su temi ambientali e idrogeologici, con particolare riferimento alla regolazione del servizio idrico integrato. Capacità nella elaborazione di piani e programmi e nella definizione di documenti di analisi su materie complesse
C SPECIALISTA Esperto in temi di procedure e normativa comunitaria in materia ambientale, con particolare riferimento agli aspetti tecnici e ingegneristici relativi alla pianificazione e gestione del servizio idrico integrato.
D JUNIOR Conoscenze delle procedure e della normativa comunitaria in materia ambientale, con particolare riferimento agli aspetti tecnici e ingegneristici e alla ricognizione e alla pianificazione del servizio idrico integrato.
E JUNIOR Conoscenze delle procedure e della normativa comunitaria in materia ambientale, con particolare riferimento alla redazione di piani economico-finanziari e alla progettazione di modelli per la gestione del servizio idrico integrato.
F SENIOR Consolidate conoscenze ed esperienze in tema di procedure e normativa comunitaria in materia ambientale, con particolare riferimento agli aspetti tecnici e ingegneristici relativi alla pianificazione e gestione del servizio idrico integrato.
G SENIOR Competenze specifiche e consolidate di natura legale in temi di politica e normativa comunitaria, nazionale e regionale su temi ambientali, con particolare riferimento alla regolazione del ciclo integrato dei rifiuti. Capacità nella elaborazione di piani e programmi e nella definizione di documenti di analisi su materie complesse
H JUNIOR Competenze su temi di politica e normativa nazionale e comunitaria in materia ambientale e del ciclo integrato dei rifiuti; conoscenza dei processi amministrativi degli enti territoriali in materia di ambiente e rifiuti.
I JUNIOR Competenze specifiche degli strumenti di gestione e raccolta dei rifiuti, anche attraverso la conoscenza e l’utilizzo delle reti informatiche per la gestione complessiva del ciclo dei rifiuti; di strumenti e metodologie di natura applicativa per la pianificazione in materia di rifiuti e degli impianti; competenze su temi di politica e normativa nazionale e comunitaria in materia ambientale; competenze in ambito gestionale.
L SPECIALISTA Esperto in temi di politica e normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia ambientale, con particolare riferimento alla regolazione tariffaria e al controllo del gestore del servizio idrico integrato. Conoscenze specialistiche sulla programmazione regionale dei fondi SIE. Capacità di gestire gruppi di lavoro per il conseguimento di obiettivi dati in tempi preordinati.

 

La formazione degli elenchi della presente call è fissata in 24 mesi dalla conclusione delle attività della commissione.

La valutazione per colloquio secondo criteri che terranno conto della qualificazione professionale ed esperienze maturate nel settore di attività di riferimento in relazione a tre parametri: conoscenze, abilità/capacità e responsabilità e autonomia come descritti dal Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (Raccomandazione 2017/C 189/03 del Consiglio del 22 maggio 2017). Si terrà conto, inoltre, delle competenze informatiche.

    PARTECIPA