Condividi

Una serie di bandi per sostenere la transizione ecologica nelle città attraverso il connubio tra arte, design, scienza e tecnologia. Presentati questa mattina in video conferenza gli strumenti di finanziamento previsti dal Nuovo Bauhaus europeo. L’evento, organizzato dalla Rappresentanza italiana della Commissione europea e dalla Commissione europea, ha visto la partecipazione di molti Comuni italiani, tra cui L’Aquila, Bari, Milano e Torino ma anche di fondazioni bancarie, di impresa e università. Al centro delle azioni e degli obiettivi del Nuovo Bauhaus europeo ci sono le città e le reti di città come sottolineato nel corso dei lavori dal capo unità del New European BauhausXavier Troussard. “Le città sono attori chiave, cruciali per la trasformazione dei quartieri. Una trasformazione che deve avere senso per le persone e un impatto sulle loro vite”.

Il Nuovo Bauhaus europeo è un progetto ambientale, economico e culturale che mira a combinare design, sostenibilità, accessibilità e investimenti per contribuire alla realizzazione del Green Deal europeo. Obiettivo quindi è quello di connettere sostenibilità, inclusione e transizione ecologica per promuovere la realizzazione di spazi urbani verdi ed edifici pubblici sostenibili ma anche la ristrutturazione e trasformazione di alloggi sociali, quartieri con la sperimentazione di soluzioni innovative per l’accessibilità degli spazi pubblici. Tutto questo coinvolgendo saperi e competenze locali e internazionali, giovani ed esperti per realizzare in Europa hub di innovazione. Una grande opportunità quindi da connettere anche con il Pnrr per accelerare il processo verso la transizione digitale, come sottolineato da Francesca Bria, presidente del Fondo per l’Innovazione Cdp e high level roundtable New European Bauhaus.

L’impegno dell’Anci sarà quindi quello di seguire il tema al centro del progetto europeo per favorire il coinvolgimento dei Comuni e cogliere le opportunità per mettere in pratica il Green deal nei territori.