“Progetto integrato di supporto agli enti territoriali per la riscossione delle entrate locali e regionali”
Data apertura candidature: 19/02/2024
Data chiusura candidature: 28/02/2024
IFEL e IFEL Campania hanno elaborato un percorso progettuale riguardante il tema della riscossione delle entrate locali e regionali che rientra in un insieme sistematico di attività finalizzate all’avvio di interventi pilota rivolti allo sviluppo e al miglioramento della capacità amministrativa degli enti locali. In tale contesto e nell’ambito delle attività di supporto che IFEL Campania rivolge agli enti locali della Campania nell’individuazione delle migliori metodologie e soluzioni per lo sviluppo di una finanza pubblica locale efficace ed efficiente, la Fondazione ricerca i seguenti profili professionali al fine di conferire incarichi di collaborazione ai sensi del Regolamento per il conferimento di incarichi esterni:
ID Profilo | EXPERTISE | DESCRIZIONE |
A | Junior | esperienza in analisi, organizzazione e gestione di procedure di affidamento per la PA con particolare riferimento all’affidamento di servizi di accertamento e riscossione dei tributi. |
B | Junior | esperienza nella pianificazione di attività di rilevazione, divulgazione e follow up su temi riguardanti la fiscalità con maturata attività nella gestione di attività formative e divulgative. |
C | Senior | Comprovata esperienza in materia tributaria con specifico riferimento alle imposte locali con maturata attività di ricerca scientifica e partecipazioni in tavoli tecnici e istituzionali |
D | Specialista | Consolidata esperienza in materia tributaria con specifico riferimento alle imposte locali con maturata attività di ricerca scientifica e partecipazioni in tavoli tecnici e istituzionali |
La formazione degli elenchi della presente call avrà durata fino al 30/06/2024.
La valutazione per colloquio secondo criteri che terranno conto della qualificazione professionale ed esperienze maturate nel settore di attività di riferimento in relazione a tre parametri: conoscenze, abilità/capacità e responsabilità e autonomia come descritti dal Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (Raccomandazione 2017/C 189/03 del Consiglio del 22 maggio 2017). Si terrà conto, inoltre, delle competenze informatiche.
PARTECIPA