È iniziato il 18 maggio un ciclo di quattro seminari online dedicati alla struttura ed al funzionamento del Sistema dei Conti Pubblici Territoriali realizzato dalla Direzione Risorse Finanziarie della Regione Campania in collaborazione con la Fondazione IFEL Campania ed il DISES (Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche) dell’Università degli Studi di Salerno.
I quattro Webinar sono rivolti ai funzionari regionali che si interfacciano con il Nucleo CPT, e che più in generale si occupano delle questioni contabili, economico-finanziarie e di bilancio dell’Amministrazione Regionale.
L’obiettivo principale è quello di illustrare in maniera organica e sistematica l’assetto del Sistema dei Conti Pubblici Territoriali sia nella sua struttura nazionale e regionale che nelle sue funzionalità
Si vuole chiarire il ruolo e le funzioni del Nucleo Regionale CPT, le sue attività di raccolta ed elaborazione dati utili sia ad alimentare il Sistema Nazionale e di supporto alle Direzioni Regionali.
Il corso si articola in quattro unità didattiche, lezioni tenute da docenti dell’Università di Salerno (Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche) che dopo aver illustrato l’organizzazione, scopi e schemi di funzionamento del Sistema Nazionale, passeranno in rassegna gli aspetti normativi e tecnici della contabilità e bilancio sia delle società di capitali che degli altri enti che costituiscono l’universo CPT. Particolare riguardo sarà conferito alle tecniche di redazione e lettura dei bilanci, al principio di competenza economica ed a quello di cassa, alla distinzione fra investimenti e fonti di copertura, in continuo parallelismo tra contabilità pubblica e quella civilistica. Saranno approfondite le attività statistiche e contabili svolte dal Nucleo regionale CPT sui dati raccolti e l’utilizzo di questi stessi dati opportunamente elaborati per necessità amministrative, decisionali e strategiche.