Servizi di Assistenza Tecnica e Amministrativa di supporto alla realizzazione del Piano Regionale di Rafforzamento dei Centri per l’Impiego– CUP B29B19000070002
Data apertura candidature: 14/07/2023
Data chiusura candidature: 28/08/2023*
*(prorogata con con determina direttoriale n. 305 del 28/07/2023)
IFEL Campania supporta la Regione Campania per l’attuazione del Progetto “Servizi di Assistenza Tecnica e Amministrativa di supporto alla realizzazione del Piano Regionale di Rafforzamento dei Centri per l’Impiego– CUP B29B19000070002”
In tale contesto, per la realizzazione della formazione in presenza nell’ambito dell’Azione 1.2 – Potenziamento del capitale umano dei CPI e nello specifico in riferimento alla linea di formazione “Come gestire Salute, sicurezza ed emergenze sui luoghi di lavoro” al fine di conferire incarichi di collaborazione ai sensi del Regolamento per il conferimento di incarichi esterni, la Fondazione ricerca i seguenti profili professionali:
PROFILO | EXPERTISE | DESCRIZIONE | |
A1 | Docenti | Manager | Relatori che supportano la fase di realizzazione del piano formativo con particolare riferimento alla erogazione dei contenuti formativi in materia di “rischio stress da lavoro correlato” Hanno competenze principalmente in comunicazione e dinamiche di interazione, in psicologia sociale, negli approcci metodologici delle micro-relazioni, nella prevenzione e gestione del rischio stress da lavoro correlato. |
A1 | Docenti | Manager | Relatori che supportano la fase di realizzazione del piano formativo con particolare riferimento alla erogazione dei contenuti formativi in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro, nell’ambito del percorso di formazione della figura di “Preposto”, così come prescritto dal D. Lgs.81/08 |
A1 | Docenti | Manager | Relatori che supportano la fase di realizzazione del piano formativo con particolare riferimento alla erogazione dei contenuti formativi in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro, nell’ambito del percorso di formazione della figura di “Addetto Antincendio – Livello 2” riguardo agli aspetti teorici e pratici previsti dal programma; gestiscono le esercitazioni antincendio, preferibilmente mettendo a disposizione le attrezzature utili durante le prove pratiche di spegnimento. |
A1 | Docenti | Senior | Istruttori che supportano la fase di realizzazione del corso di “Addetto Antincendio – Livello 2” affiancando il relatore durante le esercitazioni al fine di applicare le corrette procedure durante l’utilizzo delle attrezzature antincendio. |
A1 | Docenti | Manager | Relatori che supportano la fase di realizzazione del piano formativo con particolare riferimento alla erogazione dei contenuti formativi in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro, nell’ambito del percorso di formazione della figura di “Addetto al Primo soccorso – Gruppo B” riguardo agli aspetti teorici e pratici previsti dal programma; gestiscono le esercitazioni, preferibilmente mettendo a disposizione i manichini utili durante le fasi di addestramento. |
A1 | Docenti | Senior | Istruttori che supportano la fase di realizzazione del corso di “Addetto al Primo soccorso – Gruppo B” affiancando il relatore durante le esercitazioni al fine di applicare le corrette procedure durante l’utilizzo delle attrezzature antincendio. |
A1 | Docenti | Manager | Relatori che supportano la fase di realizzazione del piano formativo con particolare riferimento alla erogazione dei contenuti formativi in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro, nell’ambito del percorso formativo di “BLSD – basic life support- early defibrillation” destinato a personale non sanitario, gestiscono le esercitazioni preferibilmente mettendo a disposizione i manichini e il defibrillatore, utili durante le fasi di addestramento. |
A1 | Docenti | Senior | Istruttori certificati BLSD secondo linee guida AHA o IRC e iscritti all’albo regionale istruttori BLSD. Supportano la fase di realizzazione del corso di “BLSD – basic life support- early defibrillation” destinato a personale non sanitario affiancando il relatore durante le esercitazioni, preferibilmente mettendo a disposizione propri manichini e defibrillatore (didattico) per poter eseguire le prove pratiche. |
Tutor | Tutor | junior | Supportano la fase di realizzazione del piano formativo e hanno il compito di facilitare i vari adempimenti nel rispetto dei tempi previsti; sono responsabili della gestione e monitoraggio degli output previsti, nell’ambito dell’erogazione delle attività formative. |
La formazione degli elenchi della presente call avrà durata sino al 30 giugno 2024 coincidente con la data di scadenza di commessa.
La valutazione è per colloquio secondo criteri che terranno conto della qualificazione professionale ed esperienze maturate nel settore di attività di riferimento in relazione a tre parametri: conoscenze, abilità/capacità e responsabilità e autonomia come descritti dal Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (Raccomandazione 2017/C 189/03 del Consiglio del 22 maggio 2017).
Si terrà conto, inoltre, delle competenze informatiche.
PARTECIPA