Condividi

L’Osservatorio Investimenti comunali della Fondazione IFEL, all’interno delle attività di Supporto ai processi comunali di investimento realizzate attraverso la convenzione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Interno, organizza il ciclo formativo “Gli appalti: istruzioni per l’uso” specificatamente rivolto a funzionari e dipendenti di stazioni appaltanti di enti locali con meno di 5 anni di anzianità di servizio.
Il ciclo, completamente gratuito, si svolge interamente online e comprende un percorso strutturato in 6 incontri più 2 attività laboratoriali.

Le procedure innovative del Codice dei Contratti Pubblici

Giovedì 27 maggio 2021 – ore 11:30 – 13:00

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

Il terzo incontro si concentra sulle procedure innovative, introdotte dal Legislatore comunitario e nazionale con l’intento di cambiare radicalmente le modalità e l’oggetto degli acquisti di beni e servizi da parte della Pubbliche amministrazioni. Infatti le procedure di gara “tradizionali” sono pensate per limitare le occasioni di interlocuzione tra pubblica amministrazione ed operatori economici, e non risultano adeguate in particolare per appalti complessi come quelli volti a realizzare e gestire infrastrutture strategiche quali l’illuminazione pubblica o l’efficientamento energetico specie, soprattutto nell’ottica di smart city e smart land.

Per questo genere di appalti le direttive comunitarie mettono a disposizione procedure alternative rispetto a quelle ordinarie, che si basano sulla creazione di un rapporto dialettico tra la parte pubblica e quella privata e consentono lo sviluppo o la sperimentazione di soluzioni innovative finalizzate a migliorare e rendere più efficienti i servizi ai cittadini e alle imprese.

Le procedure innovative consentono alle Pubbliche Amministrazioni di acquisire beni, servizi e lavori, caratterizzati da un elevato grado di innovazione, instaurando un rapporto di partenariato che offre innumerevoli vantaggi anche dal punto di vista economico finanziario. All’interno del ciclo formativo, il terzo incontro si propone quindi di far conoscere tali procedure e permettere ai partecipanti di familiarizzate con questo tipo di strumenti, che in Italia fino ad oggi sono stati oggetto più di commenti dottrinali che di effettivo utilizzo. Per promuoverne allo stesso tempo l’utilizzo, durante il webinar verranno trattati in particolare:

  • la procedura competitiva con negoziazione;
  • il dialogo Competitivo;
  • il Partenariato per l’Innovazione;
  • i contratti di rendimento e prestazione energetica;
  • gli appalti pre-commerciali di ricerca e sviluppo;
  • le forme speciali di partenariato per la valorizzazione dei beni culturali.

Relatori
Antonio Bertelli – Consulente esperto in materia di appalti pubblici
Samantha Battiston –  
Avvocato esperta in diritto amministrativo e contrattualistica pubblica

Questo evento rientra nel ciclo formativo: “Gli appalti: istruzioni per l’uso”, le cui iscrizioni si sono chiuse il 17 maggio 2021, in anticipo rispetto alla data prestabilita del 18 maggio, in quanto è stata raggiunta la soglia massima di iscritti, termine oltre il quale non è più possibile prendere parte a nessuno degli incontri previsti. La registrazione del singolo webinar sarà comunque messa a disposizione entro qualche giorno dalla sua realizzazione nella sezione materiali didattici del sito.


COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuitaATTENZIONE Agli utenti è richiesto di partecipare con un browser moderno (windows Edge, Safari o Chrome) e con la nuova applicazione, scaricabile al seguente link per Windows e Mac: https://helpx.adobe.com/it/adobe-connect/connect-downloads-updates.html#Application.

Verifica che il tuo sistema operativo e il tuo browser siano supportati eseguendo un rapido un rapido test di connessionemateriali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione materiali didattici dell’area Documenti e pubblicazioni del sito della Fondazione IFEL Nazionale.