Azione integrativa del Programma integrato di interventi di rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa della Pubblica Amministrazione
Formazione
Profilo | Descrizione |
FD (Docente) | Docente (docenti universitari; ricercatori senior/junior; dirigenti di ricerca; esperti e consulenti di settore senior; dirigenti o funzionari di pubbliche amministrazioni o di aziende private con esperienze di formazione; professionisti o esperti) con esperienza specifica in almeno una delle materie oggetto dell’attività di formazione: anticorruzione, trasparenza, privacy, rafforzamento amministrativo, bilancio sociale, materie informatiche, organizzazione del personale e archiviazione digitale, politica e normativa comunitaria |
FC (Codocente) | Esperti del settore con esperienze di docenza nelle aree specifiche di intervento e formazione: anticorruzione, trasparenza, privacy, rafforzamento amministrativo e bilancio sociale, normative comunitarie. |
Coordinamento
Profilo | Descrizione |
0.J (Junior) | Conoscenza delle tematiche relative all’innovazione organizzativa delle pubbliche amministrazioni, ai processi e alla normativa di semplificazione della Pubblica Amministrazione. Conoscenza delle metodologie di analisi dati e di processo. |
FT (Tutor) | Capacità organizzative e di supporto alla gestione di gruppi di apprendimento con conoscenza della modulistica prevista per le attività formative finanziate dal FSE e dei sistemi di rendicontazione |
Linea 1 – Funzioni trasversali
Profilo | Descrizione |
1A.SE (Senior) | Esperto con competenze specifiche sui temi relativi al miglioramento e all’innovazione organizzativa delle pubbliche amministrazioni. Capacità di gestire e definire processi di cambiamento. Capacità di individuare e proporre soluzioni a problematiche di processo e organizzative, allineandosi costantemente con gli Uffici della Regione Campania. Capacità di gestire gruppi di lavoro per il conseguimento di obiettivi dati in tempi preordinati e con esperienza lavorativa specifica in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza. |
1B.SE (Senior) | Esperto con competenze specifiche sui temi relativi al miglioramento e all’innovazione organizzativa delle pubbliche amministrazioni. Capacità di gestire e definire processi di cambiamento. Capacità di individuare e proporre soluzioni a problematiche di processo e organizzative, allineandosi costantemente con gli Uffici della Regione Campania. Capacità di gestire gruppi di lavoro per il conseguimento di obiettivi dati in tempi preordinati e con esperienza lavorativa specifica in materia di pubblicità e trasparenza. |
1B.JU (Junior) | Professionista in ambito legale con conoscenza della normativa relativa al contrasto della corruzione e alla definizione di specifici piani e programmi per la trasparenza nella pubblica amministrazione. Conoscenza delle metodologie di analisi dati e di processo. Capacità di elaborare la documentazione e le analisi a supporto della corretta esecuzione delle attività con specifica esperienza pregressa in materia di pubblicità e trasparenza |
1C.EX (Expert) | Conoscenza della normativa relativa alla gestione della privacy. Conoscenza delle metodologie di analisi dati e di processo. Capacità di elaborare la documentazione e le analisi a supporto della corretta esecuzione delle attività. |
1D.EX (Expert) | Esperto in temi di politica e normativa comunitaria; temi di programmazione, monitoraggio, valutazione, controllo d’interventi finanziati dai fondi comunitari; sulla gestione finanziaria e contabile dei contributi comunitari. Conoscenze specialistiche sulla programmazione regionale dei fondi SIE. Capacità di gestire gruppi di lavoro per il conseguimento di obiettivi dati in tempi preordinati. |
1F.SE (Senior) | Competenza specifica dei processi di programmazione regionale dei Fondi con particolare riferimento ai processi negoziali per la programmazione e il monitoraggio dei fondi. Competenze specifiche su temi di politica e normativa comunitaria. Competenze ed esperienza nel funzionamento dei partenariati locali in tema di programmazione. Capacità di gestire gruppi di lavoro per il conseguimento di obiettivi dati in tempi preordinati. |
1G.SE (Senior) | Esperienza in ruoli di gestione e coordinamento di attività/progetti complessi. Competenze su temi di politica e normativa comunitaria; di programmazione, monitoraggio, valutazione, controllo d’interventi complessi. Capacità ed esperienza specifica in Program Management e Project Management. |
1G.JU (Junior) | Conoscenza delle tematiche relative all’innovazione organizzativa delle pubbliche amministrazioni, ai processi e alla normativa di semplificazione della Pubblica Amministrazione. Conoscenza delle metodologie di analisi dati e di processo. |
Linea 2 – Politiche ambientali
Profilo | Descrizione |
2A.MA (Manager) | Esperienza in ruoli di gestione e coordinamento di attività/progetti complessi. Competenze su temi ambientali e del ciclo integrato dei rifiuti; di politica e normativa comunitaria; di programmazione, monitoraggio, valutazione, controllo d’interventi complessi. Capacità ed esperienza specifica in Program Management e Project Management. |
2A.JU.A (Junior) | Competenze specifiche degli strumenti di gestione e raccolta dei rifiuti, anche attraverso la conoscenza e l’utilizzo delle reti informatiche per la gestione complessiva del ciclo dei rifiuti; di strumenti e metodologie di natura applicativa per la pianificazione in materia di rifiuti e degli impianti; competenze su temi di politica e normativa nazionale e comunitaria in materia ambientale; competenze in ambito gestionale. |
2A.JU.B (Junior) | Competenze su temi di politica e normativa nazionale e comunitaria in materia ambientale e del ciclo integrato dei rifiuti; conoscenza dei processi amministrativi degli enti territoriali in materia di ambiente e rifiuti. |
2B.EX (Expert) | Esperto in temi di politica e normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia ambientale, con particolare riferimento alla regolazione tariffaria e al controllo del gestore del servizio idrico integrato. Conoscenze specialistiche sulla programmazione regionale dei fondi SIE. Capacità di gestire gruppi di lavoro per il conseguimento di obiettivi dati in tempi preordinati. |
2B.SE (Senior) | Competenze specifiche e consolidate di natura legale in temi di politica e normativa comunitaria, nazionale e regionale su temi ambientali e idrogeologici, con particolare riferimento alla regolazione del servizio idrico integrato. Capacità nella elaborazione di piani e programmi e nella definizione di documenti di analisi su materie complesse |
2B.JU.A (Junior) | Conoscenze delle procedure e della normativa comunitaria in materia ambientale, con particolare riferimento agli aspetti tecnici e alla ricognizione e alla pianificazione del servizio idrico integrato, anche in coerenza con gli ambiti definiti a livello di indirizzo strategico per la P.O. 2014-2020. |
2B.JU.B (Junior) | Conoscenze delle procedure e della normativa comunitaria in materia ambientale, con particolare riferimento alla redazione di piani economico-finanziari e alla progettazione di modelli per la gestione del servizio idrico integrato. |
Linea 3 – Politiche territoriali
Profilo | Descrizione |
3A.SE.A (Senior) | Competenze nel campo della progettazione partecipata e/o programmazione negoziale, con riferimento anche alle attività di studio e analisi dei piani paesistici vigenti in Campania e dei Piani Paesaggistici di altre regioni. Svolgimento di attività di ricerca, catalogazione e analisi degli strumenti di tutela diretta su Beni Culturali e Ambientali; di attività di ricerca, studio e analisi, delle strutture urbane della Regione; di attività di studio e ricerca della strumentazione urbanistica. Supporto alla individuazione dei paesaggi antropici e degli aspetti percettivo-identitari. |
3A.EX.A (Expert) | Consolidate competenze nel campo della progettazione partecipata e/o programmazione negoziale, con riferimento anche alle attività di studio e analisi dei piani paesistici vigenti in Campania e dei Piani Paesaggistici di altre regioni. Inquadramento metodologico per le attività di ricerca, catalogazione e analisi degli strumenti di tutela diretta su Beni Culturali e Ambientali; di attività di ricerca, studio e analisi, delle strutture urbane della Regione; di attività di studio e ricerca della strumentazione urbanistica. |
3A.SE.B (Senior) | Capacità di condurre ricerche nel campo della composizione chimica, fisica, biologica e minerale dei suoli, individuando le colture più adattabili e a maggiore rendimento. Competenze nella definizione di modalità di gestione, di miglioramento, di protezione delle risorse floro-faunistiche naturali; della loro messa a produzione; di salvaguardia dell’idrologia, della qualità delle acque e della stabilità del suolo. |
3A.SE.C (Senior) | Competenze specifiche sui temi relativi alla legislazione urbanistica e delle politiche abitative. Capacità di gestire e definire processi che prevedono il coinvolgimento di numerosi attori istituzionali. Competenze in materia di semplificazione normativa. |
3A.SE.D (Senior) | Competenze nella individuazione, catalogazione, classificazione dei beni geo-ambientali, attraverso l’analisi degli elementi geologici, geomorfologici, idrogeologici, sismici, vulcanici, e delle tendenze evolutive, di superficie e sottosuolo, degli ambiti del paesaggio riconosciuti nell’assetto del territorio, connessi alla valutazione della pericolosità geologica naturale (e/o antropogenica) indirizzata alla individuazione dei principali fattori di vulnerabilità (e/o rischio), e degli strumenti di prevenzione, mitigazione, tutela e valorizzazione. |
3A.SE.E (Senior) | Capacità di realizzare attività di raccolta dati, gestione database, redazione relazioni di sintesi, utilizzo grafici e altri strumenti di ricerca, anche con competenza nell’uso di ArcGis, QGIS e WebGis, nonché di database relazionali. |
3B.JU.A (Junior) | Conoscenze delle principali tematiche connesse alla legislazione urbanistica e alle politiche abitative. Partecipa ad attività di studio e ricerca nel campo della normativa di settore e della strumentazione urbanistica |
3B.SE.A (Senior) | Competenze nel campo della progettazione, della costruzione e della manutenzione di edifici, strade, vie di comunicazione e di altre costruzioni civili e industriali. Accompagnamento nell’individuazione di soluzioni per prevenire, controllare o risanare gli impatti negativi dell’attività antropica sull’ambiente con particolare riferimento agli edifici destinati all’uso abitativo. |
3B.JU.B (Junior) | Capacità di realizzare attività di raccolta dati, gestione database, redazione relazioni di sintesi, utilizzo grafici e altri strumenti di ricerca, anche con competenza nell’uso di ArcGis, QGIS e WebGis, nonché di database relazionali. |
3B.JU.C (Junior) | Accompagnamento alla identificazione di strategie di valorizzazione dei comparti edilizi anche di proprietà pubblica. Esperienze nella realizzazione di iniziative progettuali di animazione territoriale, anche attraverso il coinvolgimento e la messa in rete di differenziate tipologie di stakeholders. |
PARTECIPA