Condividi

Co-progettazione e partecipazione per ripensare e riusare i luoghi delle città

mercoledì 2 dicembre 2020 – ore 15:00 – 16:30

ISCRIVITI

L’attuale emergenza ci costringe a ripensare completamente le nostre città e il modo in cui ne percepiamo spazi e funzioni. Nel giro di poche settimane si sono avviati processi di cambiamento, se non irreversibili, almeno destinati a durare sul medio-lungo periodo, che ci costringono a guardare con nuovi occhi ai dibattiti e alle parole d’ordine del recente passato.
Come definire nuove strategie e progettare le funzioni degli spazi?
Che ruolo può avere la co-progettazione e come si governa?
In questo processo molti attori, anche innovatori sociali, rischiano di restare fuori dai giochi: come si procede per conoscerli e per valorizzarli?

Di questi temi parleremo nel corso del webinar. 
Introduce e coordina
Simone D’Antonio – 
Ufficio Studi ANCI

Relatori
Marco Giusta – 
Assessore Decentramento e periferie del Comune di Torino
Linda Clarino – 
Project Manager Sub>Urban Comune di Casoria
Vitandrea Marzano – 
Dirigente Staff del Sindaco del Comune di Bari
Stefania Paolazzi – Project Manager Fondazione per l’Innovazione Urbana di Bologna

COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni. ATTENZIONE: per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione.
materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione materiali didattici dell’area Documenti e pubblicazioni del sito della Fondazione Ifel Nazionale.