Nella fase di ripresa i Comuni, come tutto il sistema pubblico, sono chiamati a realizzare una fase di rilevanti investimenti. È necessario verificare la tenuta dell’intera “filiera della spesa per investimenti” che ci appare in tutta la sua inadeguatezza: dalla raccolta, alla decisione delle priorità e alla redistribuzione sul territorio. Questo schema rigido e inefficiente, come può essere modificato?
Talk on web
Investimenti per la ripresa:
spendere di più e meglio. Si può?
venerdì 26 giugno 2020 – ore 11:30 -13:00
PROGRAMMA
Coordina: Tommaso DAL BOSCO– Osservatorio Investimenti Fondazione IFEL
Introduzione
Pierciro GALEONE – Direttore Fondazione IFEL
Primo round: Interventi
Filippo DELLE PIANE – Vice Presidente ANCE
Alessandro CANELLI – Sindaco di Novara e Responsabile Finanza locale ANCI
Giuseppe CATALANO – Coordinatore Struttura Tecnica di Missione Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Giancarlo DEFAZIO – Direttore Generale Investitalia Presidenza del Consiglio dei Ministri
Secondo round: Q&A
Risposte alle domande inviate via chat dai partecipanti
Conclusioni
Guido CASTELLI – Presidente Fondazione IFEL
IL TEMA
Da un paio di anni, con l’allentarsi dei vincoli di finanza pubblica, la spesa per investimenti comunali, alimentata tanto da risorse proprie quanto da trasferimenti, è in costante aumento. È una ripresa che sconta l’eredità del passato: per lungo tempo i Comuni hanno perso risorse umane e competenze, non hanno potuto programmare, progettare e, tantomeno, realizzare.
Molte difficoltà permangono. Sono legate a tutte le fasi del ciclo, a partire dalla programmazione – basata più sulla competizione per aggiudicarsi le risorse che sulle aggregazioni per razionalizzarne l’impiego – per finire alla rigidità delle procedure di assegnazione e di rendicontazione dei fondi, passando per l’instabilità delle regole degli appalti.
I Comuni, come tutto il sistema pubblico, sono chiamati a realizzare una fase di rilevanti investimenti. È necessario verificare la tenuta dell’intera “filiera della spesa per investimenti”. Essa ci appare in tutta la sua inadeguatezza: dalla raccolta, alla decisione delle priorità e alla redistribuzione sul territorio.
Questo schema rigido e inefficiente, come può essere modificato?
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita. Per poter partecipare è necessario iscriversi compilando il form disponibile a questo link: ISCRIVITI.
ATTENZIONE: per partecipare è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione.