Condividi

Dopo due intensi anni di lavoro, il Piano per il Lavoro della Regione Campania arriva alle battute conclusive. Stamattina, infatti, presso l’Auditorium della Regione Campania al Centro Direzionale di Napoli si è tenuto un incontro (altri ne seguiranno nei prossimi giorni fino a venerdì) fra i vertici regionali ed una parte dei 158 enti accreditati per presentare l’iter formativo dei 2175 (1225 diplomati e 950 laureati) vincitori del concorso che, a partire dal prossimo luglio, andranno a rinforzare gli organici della PA campana.

Un evento dal grande valore simbolico – considerate soprattutto le difficoltà affrontate nel corso del tragitto, non ultima l’emergenza socio-sanitaria da Covid-19 – che getta le basi per un ringiovanimento essenziale nella Pubblica Amministrazione e lascia un velo di soddisfazione in chi, prima di tutti, ha creduto nel progetto.

A partire dal Direttore di Ifel Campania Pasquale Granata che, a margine dell’incontro, ha così commentato: “Probabilmente, seguiranno altri concorsi per altre assunzioni. Tuttavia, possiamo dire che oggi inizia, di fatto, la più grande operazione di rinnovamento del personale delle Pubbliche amministrazioni locali della Campania degli ultimi 25 anni. Sono orgoglioso di lavorare a questo progetto insieme a tante altre persone, professionisti, dirigenti pubblici, di assoluto valore. Un ringraziamento sentito al Presidente Vincenzo De Luca, senza cui il Piano per il Lavoro della Regione Campania non sarebbe mai esistito”.

Anche il Presidente di ANCI Campania, Carlo Marino, plaude alla straordinaria operazione che, partita tra un diffuso scetticismo, si sta concludendo con grande successo. “Chiedo che i project work a cui parteciperanno gli idonei siano strettamente legati a temi concreti dei Comuni – afferma Marino – a 158 occasioni di finanziamento finalizzate a sviluppare gli enti locali. Questa è una grande opportunità per migliorare la qualità dei nostri servizi con profili innovativi. È un fatto molto importante che questo avvenga in un periodo in cui riusciamo a coniugare diritto alla salute ed alla sicurezza con il diritto al lavoro”.

È toccato come da cerimoniale al Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, concludere il breve meeting di lavoro: “Questa è una bella giornata, si realizza uno dei progetti più importanti del nostro governo regionale. Abbiamo vinto lo scetticismo di chi non pensava che la pubblica amministrazione potesse mettere in campo un Piano di assunzioni trasparenti e senza derive clientelari. Abbiamo dimostrato che questo si può fare e che il Piano per il lavoro rappresenta la giusta risposta per gli enti locali vittime per anni di tagli drammatici che hanno sguarnito totalmente gli uffici tecnici e finanziari”.