Servizi di Assistenza Tecnica di supporto per i “Piani di ricostruzione e Programmi integrati di valorizzazione” di cui alla DGR n. 60 del 04/02/2020
PROFILO | DESCRIZIONE |
A – Architetti/Urbanisti/Paesaggisti – Senior | Supporto alle attività di studio e analisi dei piani paesistici vigenti in Campania, dei Piani Paesaggistici di altre regioni. Supporto alla progettazione partecipata e/o programmazione negoziale. Supporto alle attività di ricerca, catalogazione e analisi degli strumenti di tutela diretta su Beni Culturali e Ambientali; alle attività di ricerca, studio e analisi, delle strutture urbane della Regione; alle attività di studio e ricerca della strumentazione urbanistica. Supporto alla individuazione dei paesaggi antropici e degli aspetti percettivo-identitari. |
B – Ingegneri con specializzazione in strutture/ in infrastrutture e trasporti – Senior | Supporto nelle attività previste nel campo della pianificazione urbana e del territorio, della progettazione, della costruzione e della manutenzione di edifici, strade, vie di comunicazione e di altre costruzioni civili e industriali. Supporto nell’individuazione di soluzioni per prevenire, controllare o risanare gli impatti negativi dell’attività antropica sull’ambiente; conducono valutazioni di impatto ambientale di progetti ed opere dell’ingegneria civile o di altre attività; si occupano di prevenzione e risanamento dei fenomeni di dissesto idrogeologico. |
C – Avvocati amministrativisti – Senior | Supporto alle attività di studio e analisi dei piani paesistici vigenti in Campania e dei Piani Paesaggistici di altre regioni; alle attività di studio ed analisi degli strumenti ambientali relativi alla gestione di Parchi, Riserve, Aree protette ed ai siti di Natura 2000; alle attività di ricerca, studio ed analisi delle normative di settore e delle strumentazioni urbanistiche nei diversi livelli. Supporto alla definizione della manualistica e della normativa di riferimento. |
D – Geologi – Senior | Supporto alla individuazione, catalogazione, classificazione dei beni geo-ambientali, attraverso l’analisi degli elementi geologici, geomorfologici, idrogeologici, sismici, vulcanici, e delle tendenze evolutive, di superficie e sottosuolo, degli ambiti del paesaggio riconosciuti nell’assetto del territorio, connessi alla valutazione della pericolosità geologica naturale (e/o antropogenica) indirizzata alla individuazione dei principali fattori di vulnerabilità (e/o rischio), e degli strumenti di prevenzione, mitigazione, tutela e valorizzazione. |
E – Agronomi – Senior | Supporto a ricerche nel campo della composizione chimica, fisica, biologica e minerale dei suoli, individuando le colture più adattabili e a maggiore rendimento. Supporto nella definizione di modalità di gestione, di miglioramento, di protezione delle risorse floro-faunistiche naturali; della loro messa a produzione; di salvaguardia dell’idrologia, della qualità delle acque e della stabilità del suolo. |
F – Consulenti tecnici esperti in GIS (Architetti/Ingegneri/Geologi) – Junior | Svolgono attività di raccolta dati, gestione database, redazione relazioni di sintesi, utilizzo grafici e altri strumenti di ricerca, anche con competenza nell’uso di ArcGis, QGIS e WebGis, nonché di database relazionali. |
G – Coordinamento – Manager | Coordina il gruppo di lavoro e si interfaccia con la Direzione Generale per la pianificazione, gestione e coordinamento generale del servizio di AT. È responsabile di ogni singola attività di assistenza tecnica e supporto specialistico, del rispetto dei termini, delle tempistiche e degli standard di qualità. Contribuisce a mantenere il monitoraggio operativo delle scadenze e delle deadlines di funzione. |
H – Coordinamento – Junior | Supporta il management di coordinamento per la pianificazione, gestione e coordinamento generale del servizio di AT. Monitora l’andamento delle attività di assistenza tecnica e supporto specialistico, del rispetto dei termini, delle tempistiche e degli standard di qualità. Contribuisce a mantenere il monitoraggio operativo delle scadenze e delle deadlines di funzione. |