Condividi

Un nuovo ciclo di webinar proposto da IFEL parte il prossimo 31 maggio: dedicato al lavoro agile o smart working nella PA, espressamente esteso alle Pubbliche Amministrazioni dalla legge delega 124/2015 (articolo 14) e delineato in seguito dalla L. 81/2017.

Il ciclo di incontri, articolato in 3 webinar, ha lo scopo di illustrare l’applicazione della disciplina dello smart working, in particolare nelle Amministrazioni Territoriali, armonizzando la disciplina contrattuale con quella legale ed analizzando alcune esperienze in essere all’interno delle PP.AA. italiane.

Relatore di questo ciclo di incontri di formazione sarà Francesco Pellecchia – P.O.S. Pagamenti Spese Correnti – Comune di Bari

 

Webinar n. 1 – Lavoro agile nella PA: il quadro attuale

Il primo webinar sarà dedicato all’analisi delle norme e dei contratti (per le parti ancora vigenti) che – a partire dalla fine degli anni ’90 – hanno introdotto nel nostro ordinamento prima il telelavoro ed a seguire forme più flessibili e conciliative di organizzazione dello stesso.

Venerdì 31 maggio 2019 – ore 12:00 – 13:30
ISCRIVITI ONLINE

 

Webinar n. 2 – Esperienze di lavoro agile nella PA

Nel secondo webinar si tratterà la presentazione di casi d’uso, assieme all’approfondimento su come specifiche dimensioni (sicurezza sul lavoro, riservatezza, ricorso a soluzioni ICT) impattino sull’attuazione di modelli agili di organizzazione del lavoro.

Martedì 4 giugno 2019 – ore 12:00 – 13:30
ISCRIVITI ONLINE

 

Webinar n. 3 – Organizzare il lavoro agile nella PA

Nel terzo webinar saranno analizzati gli strumenti per implementare lo smart working nelle amministrazioni pubbliche ed in particolare negli EE.LL., offrendo un raccordo anche con l’attività di misurazione e valutazione delle performances.

Martedì 11 giugno 2019 – ore 12:00 – 13:30
ISCRIVITI ONLINE

 

_________

La partecipazione ai webinar è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni. I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione materiali didattici dell’area Documenti e pubblicazioni del portale di Fondazione IFEL.