Home Campania-2030

Campania-2030

Servizi specialistici per l’attuazione del Progetto “CAMPANIA 2030 – DALLA STATEGIA AL PIANO D’AZIONE – Interventi per l’attuazione della SRSvS e per la territorializzazione degli obiettivi regionali di sviluppo sostenibile”

Data apertura candidature: 24 aprile 2025
Data chiusura candidature: 8 maggio 2025

 

IFEL Campania supporta la Regione Campania per l’attuazione delle attività relative all’affidamento dei Servizi specialistici per l’attuazione del Progetto “CAMPANIA 2030 – DALLA STATEGIA AL PIANO D’AZIONE – Interventi per l’attuazione della SRSvS e per la territorializzazione degli obiettivi regionali di sviluppo sostenibile”. In tale contesto, al fine di conferire incarichi di collaborazione ai sensi del Regolamento per il conferimento di incarichi esterni, la Fondazione ricerca i seguenti profili professionali:

 

PROFILO DESCRIZIONE LIVELLO
A1

Analista Economico ambientale

Competenza ed esperienza maturata su: attività di analisi dati, elaborazione di politiche ambientali, di progetti di sviluppo sostenibile e di gestione e valorizzazione delle risorse ambientali, azioni di sviluppo partecipativo; tematiche ambientali (es. economia circolare. Biodiversità e risorse naturali, ciclo dell’acqua), energetiche (pianificazione e gestione sistemi energetici locali quali ad es. pano integrato energia e clima, green community. Comunità energetiche) e in tema di cambiamenti climatici (es. piani di mitigazione adattamento, piani di vulnerabilità, carbon footprint).

Studi in scienze ambientali, economia ambientale, scienze politiche, scienza dell’amministrazione.

Saranno tenute in considerazione l’esperienza maturata presso le P.A. in tema ambiente e risorse naturali, energia, economia circolare, biodiversità, cambiamenti climatici.

Junior
A2

Esperto Analista economico ambientale

Competenze e conoscenze in scienze statistiche ed economiche
Competenze ed esperienze in materia di declinazione territoriale della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, in linea con il quadro normativo nazionale e con il quadro strategico europeo e internazionale; analisi statistico-economica dei sistemi territoriali e delle relative politiche funzionale alla misurazione dell’impatto dell’intervento pubblico sul conseguimento dei Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 20230; strumenti e tecniche di analisi quantitativa per l’applicazione nella valutazione delle politiche pubbliche con particolare riguardo ad Agenda 2030 ed SDGs.
Senior
B1

Assistente Sviluppo locale e Politiche sociali

Competenze ed esperienza presso la P.A. in materia di welfare, politiche per l’inclusione, lavoro, disuguaglianze, parità di genere, ovvero, in tema di competitività di imprese e filiere, sistemi di gestione ambientale, per la predisposizione di reportistica, la predisposizione di piani settoriali; presso Enti del terzo settore e associazioni con finalità di promozione sociale.

Sarano tenuti in considerazione: per gli aspetti sociali, pilastro europeo dei diritti sociali, piani sociali di zona, interventi per l’inclusione e contrasto alla povertà, politiche di genere, servizi socioassistenziali); per gli aspetti legati alle imprese e alle filiere produttive, ad es. gestione di aiuti e sovvenzioni, accordi per l’innovazione, sistemi di gestione ambientale, aree produttive ecologicamente attrezzate.

Preferibilmente studi in sociologia, economia, scienze politiche, scienza dell’amministrazione.

Junior
D1

Coordinatore Esperto Politiche di Sviluppo Sostenibile

Consolidata esperienza in materia di definizione e attuazione di politiche per lo sviluppo sostenibile, da impiegare per attività di coordinamento tecnico ed operativo del Gruppo di lavoro e di raccordo interistituzionale, ai fini dell’aggiornamento e dell’attuazione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Campania.

Competenze ed esperienza presso amministrazioni pubbliche (centrali, regionali o locali) ovvero presso aziende pubbliche o private nella definizione e attuazione di politiche e strumenti inerenti lo sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030; presso autorità di gestione o organismi Intermedi di programmi nelle materie inerenti lo sviluppo sostenibile e cofinanziati a valere sulle risorse della Politica di coesione. Preferibilmente competenze relative al quadro strategico comunitario e nazionale in materia di sviluppo sostenibile e le principali strategie tematiche e trasversali correlate; ai principi, procedure e strumenti in materia di programmazione economico-finanziaria, ciclo della performance, sistema dei controlli degli enti pubblici; agli strumenti e interventi per la gestione territoriale sostenibile (es. Agenda 21, Patto dei sindaci, Strategia aree interne, contratti di fiume).

Manager

 

La durata degli elenchi è fissata in 12 mesi.

La valutazione per colloquio secondo criteri che terranno conto della qualificazione professionale ed esperienze maturate nel settore di attività di riferimento in relazione a tre parametri: conoscenze, abilità/capacità e responsabilità e autonomia come descritti dal Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (Raccomandazione 2017/C 189/03 del Consiglio del 22 maggio 2017). Si terrà conto, inoltre, delle competenze informatiche.

    PARTECIPA     

.