Home PIGA

PIGA

Sezione del sito “CALL IN CORSO”

Servizi di assistenza tecnica connessi alle attività di gestione del Premio per il primo insediamento dei giovani in agricoltura” – CUP B64F22008080002

Data apertura candidature: 07/12/2023
Data chiusura candidature: 21/12/2023 

IFEL Campania supporta la Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania per l’attuazione dei “Servizi di assistenza tecnica connessi alle attività di gestione del Premio per il primo insediamento dei giovani in agricoltura” volti a ultimare la fase dell’istruttoria della domanda di pagamento a saldo e la predisposizione degli elenchi di pagamento delle attività proposte dai giovani che, per la prima  volta, si sono insediati nel settore agricolo con la richiesta di incentivazione a valere sul bando del Progetto  Integrato Giovani di cui al DRD 239/2017. In tale contesto, al fine di conferire incarichi di collaborazione ai sensi del Regolamento per il conferimento di incarichi esterni, la Fondazione ricerca i seguenti profili professionali:

ID Profilo EXPERTISE DESCRIZIONE
A Junior Competenze giuridiche ed economico-finanziarie con esperienze in attività istruttorie e di monitoraggio finanziario, fisico e procedurale con riferimento in materia di rendicontazione nell’ambito dei fondi strutturali e, in particolare riferimento al FSC
B Junior Competenze di base statistico/informatiche per l’elaborazione dei dati, la predisposizione di banche dati, la predisposizione di prospetti di sintesi e, con particolare riferimento, utilizzo di fogli di calcolo e una approfondita conoscenza dei principali applicativi in uso.
D2 Junior Esperienza in attività di supporto al coordinamento di attività di Assistenza Tecnica, e di attività orientate ad obiettivi, nel rispetto dei termini, delle tempistiche, degli standard di qualità, delle scadenze e delle deadlines concordate con il committente

 

La formazione degli elenchi della presente call avrà durata fino al 31/12/2024.

La valutazione per colloquio secondo criteri che terranno conto della qualificazione professionale ed esperienze maturate nel settore di attività di riferimento in relazione a tre parametri: conoscenze, abilità/capacità e responsabilità e autonomia come descritti dal Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (Raccomandazione 2017/C 189/03 del Consiglio del 22 maggio 2017). Si terrà conto, inoltre, delle competenze informatiche.

    PARTECIPA