Condividi

Nel quadro delle attività di Supporto ai processi comunali di investimento realizzate attraverso la convenzione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Interno, l’Osservatorio Investimenti comunali e il Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee di IFEL ha pubblicato nel 2022 la piattaforma EASY allo scopo di offrire un supporto operativo alle amministrazioni comunali nella realizzazione dei loro investimenti. Oltre ai contenuti presenti in piattaforma e ai servizi di assistenza offerti agli utenti registrati, è stato organizzato anche per il biennio 2022-2023 un corposo piano formativo volto ad approfondire gli aspetti rilevanti della normativa e delle sue applicazioni pratiche.

Il Partenariato pubblico privato per la rigenerazione urbana,
l’efficientamento energetico e i beni culturali
12 – 13 – 14 ottobre 2022 

ISCRIVITI

Il Dipartimento per la programmazione economica (DIPE) c\o la Presidenza Consiglio dei Ministri e IFEL presentano una nuova iniziativa formativa sul tema del PPP in relazione alla rigenerazione urbana, all’efficientamento energetico e ai beni culturali.

Essa prevede due percorsi didattici: il primo, rivolto alla generalità dei destinatari, riguarderà il trasferimento di conoscenze di base sul PPP ed è articolato in tre giornate formative on line programmate per il 12-13-14 ottobre 2022 sulla piattaforma didattica della Scuola IFEL. All’iniziativa parteciperanno, inoltre, esperti del MEF, di CDP, della Corte dei Conti, di ISTAT e dell’ANAC.
Il secondo è organizzato in sessioni specialistiche on line dedicate ai soggetti beneficiari delle misure PNRR: PINQUA, rigenerazione urbana, creazione di comunità energetiche e Piano Borghi. Le sessioni specialistiche saranno organizzate, a cavallo dei mesi di ottobre e novembre, anche in collaborazione con le amministrazioni centrali competenti, responsabili delle misure PNRR in questione (MIMS, Min.Int., MiC, Commissario sisma).

Il primo percorso formativo consente di acquisire le competenze basiche in materia di Partenariato Pubblico-Privato (PPP), al fine di comprendere le opportunità e i rischi di questo strumento giuridico per la realizzazione e la gestione di investimenti, inclusi quelli previsti dal PNRR. Il corso mira a sviluppare/consolidare le competenze manageriali, economico-finanziarie e giuridico-legali in una prospettiva integrata e sinergica, fornendo gli strumenti operativi basici per la strutturazione, valutazione, implementazione e gestione di collaborazioni pubblico-privato nonché le linee guida procedurali per la corretta implementazione delle procedure di affidamento delle operazioni di PPP.

Il corso intende promuovere lo sviluppo e il radicamento sul territorio di una cultura condivisa delle modalità attuative del PPP, favorendo la diffusione di un know-how specialistico; il corso intende altresì promuovere buone prassi nell’utilizzo dello strumento giuridico PPP per i progetti di rigenerazione urbana da realizzare facendo ricorso al PPP, i progetti di efficientamento energetico e le comunità energetiche nonché i progetti inerenti i beni culturali da realizzare con il partenariato speciale ex art. 151 del Codice.

PROGRAMMA 

12 ottobre 202209:00 – 09:30 – Appalto “classico” vs partenariato pubblico-privato (PPP): quando può essere conveniente ricorrere al PPP?Relatore: Remo Chiodi – PCM – DIPE

09:30 – 12:30 – L’evoluzione del quadro normativo in materia di PPP e i diversi modelli di PPP. Tipologie di Contratti (Finanza di progetto, concessione di costruzione e gestione, concessione di servizi, locazione finanziaria, contratto di disponibilità, contratto di rendimento energetico – EPC) e proposta a iniziativa privataRelatore: Lisa Grossi – PCM – DIPE

14:00 – 16:30 – Elementi distintivi e profili operativi del PPP: elementi distintivi nei rapporti con la PA, allocazione dei rischi, matrice dei rischi, contratto standard e analisi di una bozza di convenzione (casi studio applicativi)Relatore: Luigi Tretola – PCM – DIPE

13 ottobre 2022

09:30 – 10:00 – Gli indicatori di perfomance per l’applicazione di penali e decurtazioni e il monitoraggio del contrattoRelatore: Valentina Milani – MEF

10:00 – 11:00 – Profili tecnici e finanziari connessi alle operazioni di PPP: Il Public Sector Comparator (PSC) e l’analisi Value for Money, con casi di studio applicativiRelatore: Marco Carpinelli – PCM-DIPE

11:00 – 12:30 – Il Piano Economico e Finanziario (PEF) e gli indici di redditività e bancabilitàRelatore: Lorenzo Fidato – CDP

14:00 – 15:00 – Analisi e verifica di un PEF: casi di studio applicativiRelatore: Marco Carpinelli – PCM-DIPE

15:00 – 16:00 – La contabilizzazione on/off balance di un contratto pubblico di efficientamento energetico (EPC): focus sugli indici sintomatici di un PPP “non genuino” alla luce delle linee guida Eurostat e negli approdi della giurisprudenza contabileRelatore: Vanessa Pinto – Corte dei Conti

16:00 – 17:00 – La revisione/riequilibrio dei contratti di PPP, con caso di studio applicativoRelatore: Marco Tranquilli – PCM-NARS

14 ottobre 2022

09:30 – 10:30 – Linee guida ANAC n.9 e Delibera ANAC n.432/2022Relatore: Giuliana Gresia – ANAC

10:30 – 11.30 – Classificazione on-off balance delle operazioni di PPPRelatore: Giovanna Ottaviani – ISTAT

11:30 – 12:30 – Il contratto standard, il ruolo e le competenze della RGS in tema di PPPRelatore: Regina Genga – MEF-RGS

12:30 – 13:00 – Il ruolo e le competenze del DIPE in tema di PPPRelatore: Remo Chiodi – PCM – DIPE

COME PARTECIPARE
ll webinar è fruibile su PIATTAFORMA ZOOM sia da pc che da dispostivi mobili (come smartphone/tablet). Dopo l’iscrizione, il partecipante riceverà una mail di conferma con il link per accedere all’aula virtuale. È possibile partecipare con un browser moderno o mediante applicazione. Per ulteriori dettagli consulta i requisiti di sistema