Condividi

Per celebrare il 35º anniversario dell’emblematico programma Erasmus+, martedì 20 settembre 2022 il Vicepresidente Margaritis Schinas e la Commissaria Mariya Gabriel incontreranno 35 partecipanti ed ex partecipanti a Erasmus+, insieme a rappresentanti del gruppo fondatore del programma. L’evento onorerà i risultati del programma che, dalla sua creazione nel 1987, ha coinvolto 13 milioni di persone.

Ciascun partecipante condividerà esperienze personali e discuterà dei risultati e delle sfide del programma faro dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Nel corso degli anni il programma Erasmus+ ha subito modifiche sostanziali; è stato costantemente modernizzato, ampliato e aperto a paesi che inizialmente non ne facevano parte. Avviato con soli 3mila studenti universitari, il programma offre ora opportunità di cooperazione e mobilità nell’istruzione scolastica per alunni e insegnanti, nell’istruzione e formazione professionale, nell’istruzione superiore e nell’istruzione degli adulti, nonché progetti per apprendisti, giovani, animatori socio-educativi e persino (a partire dal 2023) allenatori sportivi. Questo ampliamento della portata geografica e settoriale ha consentito di realizzare nel 2021, malgrado la difficile situazione sanitaria, oltre 615mila attività di mobilità. Nel 2014 il programma è stato ridenominato Erasmus+ per segnare l’ampliamento a tutti i settori dell’istruzione, alla gioventù e allo sport. Erasmus+ offre a persone di tutte le età l’opportunità di scoprire altri paesi attraverso un’ampia gamma di organizzazioni partecipanti.

Le sfide sono state trasformate in opportunità, in quanto Erasmus+ è stato adattato per rispondere rapidamente alla pandemia di COVID-19 con norme e procedure semplificate che si adeguano meglio alle attività di mobilità e con due inviti straordinari a presentare proposte per sostenere la preparazione all’istruzione digitale e le competenze creative.

A seguito della guerra di aggressione russa nei confronti dell’Ucraina, il programma Erasmus+ ha garantito la massima flessibilità possibile nell’attuazione dei progetti al fine di fornire sostegno ai discenti ucraini e al personale del settore.

L’attuale edizione 2021-2027 di Erasmus+ è caratterizzata dall’integrazione di DiscoverEU nel programma. Con questo cambiamento e grazie ai finanziamenti eccezionali concessi nel contesto dell’Anno europeo dei giovani 2022, quest’anno saranno messi a disposizione 70 000 titoli di viaggio. DiscoverEU è aperto ai giovani di 18 anni e offre l’opportunità di scoprire l’Europa attraverso esperienze di viaggio e apprendimento. La prossima tornata di candidature inizierà l’11 ottobre e sarà aperta anche ai candidati dell’UE e di tutti i paesi partecipanti al programma Erasmus+, vale a dire Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia.

Fonte: Commissione Europea