Condividi

Oggetto dell’appalto, importo, soglie, suddivisione in lotti, appalti misti

mercoledì 8 giugno 2022 – ore 11:30 – 13:00

ISCRIVITI

ll Dlgs 50/2016 disciplina i contratti di appalto e di concessione delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori aventi ad oggetto l’acquisizione di servizi, forniture, lavori e opere, nonché i concorsi pubblici di progettazione.

La definizione dell’oggetto dell’appalto, sia in termini di prestazioni richieste all’appaltatore, sia in termini di descrizione del bene (e dunque del risultato finale e dell’interesse pubblico  che si intende ottenere con la stipulazione del contratto), non è semplice e richiede un accurato lavoro preparatorio da parte delle stazioni appaltanti pubbliche.

Il codice dei contratti prescrive oggi una preventiva attività di programmazione e di progettazione che accomuna tutti gli appalti pubblici, siano essi relativi a lavori, a servizi o ad altre prestazioni, ma consente livelli di definizione tra loro assai differenziati, come ad esempio, nel caso dell’appalto integrato o della finanza di progetto.

Inoltre, i contratti definiti quali dal codice “di servizi” e “di forniture”, ricomprendono, sul piano civilistico, contratti tra loro assai eterogenei, sui quali sarà posta specifica attenzione.

Il corso fornirà elementi per focalizzare le modalità di descrizione e definizione dell’oggetto nell’ambito del più complessivo regolamento contrattuale e analizzerà la sua disciplina in relazione alla sua qualificazione, a seconda che abbiano ad oggetto l’acquisizione di servizi, forniture, lavori e opere, i concorsi pubblici di progettazione.

Nel corso del webinar saranno esaminati, in particolare, i seguenti temi:

  • I documenti progettuali che definiscono l’oggetto dell’appalto
  • Il quadro delle esigenze, la prestazione richiesta, il risultato atteso
  • Le soglie UE e le modalità per la determinazione degli importi, con particolare attenzione ai cosiddetti “appalti misti”
  • Categorie prevalenti e prestazioni principali
  • la possibilità, l’obbligo o la proibizione di suddividere in lotti o frazionare gli appalti
  • la definizione dell’oggetto delle forniture (la specificazione degli elementi prestazionali complementari, le forniture continuative)
  • le differenziazioni dell’oggetto negli appalti di servizi
  • l’oggetto negli appalti misti
  • La descrizione dell’oggetto dell’appalto in relazione al concetto di analogia (di lavori, servizi e forniture)

Relatore
Gianpiero Fortunato – Consulente giuridico e amministrativo

COME PARTECIPARE
ll webinar è fruibile su PIATTAFORMA ZOOM sia da pc che da dispostivi mobili (come smartphone/tablet). Dopo l’iscrizione, il partecipante riceverà una mail di conferma con il link per accedere all’aula virtuale. È possibile partecipare con un browser moderno o mediante applicazione. Per ulteriori dettagli consulta i requisiti di sistema

I materiali didattici e le registrazioni del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione Documenti e pubblicazioni, area materiali didattici del sito e sul canale YouTube della Fondazione IFEL Nazionale