Le imprese sociali
lunedì 7 febbraio 2022 – ore 10:00 – 12:00
ISCRIVITI
Al via la quinta sessione formativa, realizzata nell’ambito del Pon Inclusione e finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo.
Il percorso formativo dedica un approfondimento specifico ad una specifica qualificazione giuridica di ETS, oggetto di disciplina non solo del CTS, ma di un decreto delegato ad hoc (d. lgs. n. 112/2017 e ss. mm.). Il riferimento è all’impresa sociale. La Riforma del Terzo settore, infatti, aveva fra l’altro il compito di rinnovare, innovandola, la preesistente disciplina del 2005 sulle imprese sociali.
Finalità della sessione formativa è di descrivere non solo i tratti distintivi dell’impresa sociale come ETS, ma soprattutto le opportunità per i territori, anche dei comuni di minori dimensioni e delle stesse aree interne, data dallo svolgimento di attività di interesse generale in forma di impresa. Un’impresa di cui possono far parte, nei modi e nei limiti trattati nell’intervento formativo, le stesse amministrazioni pubbliche, i soggetti for profit oltre, ovviamente, agli ETS.
Nel corso del webinar saranno esaminati, in particolare, i seguenti temi:
- la nuova disciplina delle imprese sociali nel d. lgs. n. 112/2017: inquadramento generale;
- le imprese sociali come ETS: il rapporto con il CTS;
- il rapporto con le discipline di settore, con il codice civile, con il codice dei contratti pubblici (d. lgs. n. 50/2016) e con il Testo unico delle Società Partecipate (d. lgs. n. 175/2016);
- le attività di interesse generale esercitabili dalle imprese sociali;
- la partecipazione delle amministrazioni pubbliche e delle imprese private nelle imprese sociali: presupposti, modalità e limiti;
- la costituzione ed il funzionamento.
Modera
Luciano Gallo – Responsabile Innovazione e semplificazione amministrativa, contratti pubblici e innovazione sociale, diritto del Terzo settore di ANCI Emilia-Romagna
Relatore
Antonio Fici – Associato di diritto privato nell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Direttore del Comitato scientifico di Terzjus
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni. ATTENZIONE: per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione.
I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione materiali didattici dell’area Documenti e pubblicazioni della Fondazione IFEL Nazionale.