Condividi

IFEL Campania taglia un importante traguardo alla vigilia della nuova Programmazione 2021-2027 ottenendo la conferma della certificazione ISO 9001:2015 per il suo Sistema di Gestione della Qualità nel campo di applicazione della progettazione ed erogazione di servizi di consulenza, assistenza tecnica, comunicazione, formazione ed informazione per la regione, per gli enti regionali e per gli enti locali della Campania in materia di governance, rafforzamento amministrativo, economia del territorio e dei sistemi urbani, sviluppo economico ed attività produttive.

A seguito dell’Audit odierno condotto da Rina Services (azienda con esperienza pluriennale nella certificazione, accreditata da diversi enti, quali ACCREDIA, ANAB, INMETRO e NABCB), infatti, la Fondazione è risultata conforme alla norma ISO 9001:2015 per i settori IAF 35, 36, 37 dimostrando la solida volontà di puntare al miglioramento ed all’efficientamento delle sue strategie aziendali.

Il Sistema di Gestione della Qualità è un elemento importante, spesso decisivo che mira ad assicurare un’elevata qualità dei processi decisionali e organizzativi interni (basati su fatti oggettivi e misurabili), restituendo all’esterno maggiore efficienza e la garanzia della continuità della performance orientata al risultato e alla soddisfazione del cliente/committente.

Il Sistema di Gestione per la Qualità di IFEL Campania, premiato oggi per i suoi procedimenti, è improntato su un approccio di risk-based thinking, che consente all’organizzazione di determinare i fattori che potrebbero generare deviazioni dei processi rispetto alla Norma ISO 9001:2015 e di mettere in atto controlli preventivi per minimizzare gli effetti negativi e cogliere al meglio le opportunità offerte dal mercato, anticipandone le tendenze.

Quest’ultima tappa fa parte di un percorso di certificazione iniziato nel gennaio del 2018 ed è particolarmente rilevante perché rappresenta una riemissione del certificato ISO 9001 in assoluto lo standard di riferimento per la certificazione della qualità più conosciuta nel mondo, attualmente utilizzata da oltre 750.000 organizzazioni in 161 Paesi.