Confronto sul progetto di parere al Comitato delle Regioni – Commissione Coter
Si terrà mercoledì 26 febbraio, alle ore 15,30 presso la Fondazione IFEL a Roma, l’audizione in sede di commissione Coter del Comitato delle Regioni del progetto di parere del consigliere comunale di Milano Carmine Pacente (Presidente della Commissione consiliare PNRR e Fondi europei): “Metropolitan regions and functional urban areas as socio-economic drivers of sustainable investment in the 2021-2027 Cohesion policy framework”.
Ne discutono: Micaela Fanelli, consigliera regionale del Molise; Luca Bianchi, Svimez, Matteo Bianchi, del Comitato delle Regioni, Simone Gheri, di Anci Toscana, il giornaista Marco Esposito, Lino Gentile, sindaco di Castel del Giudice, Sergio Negro, Autorità di gestione del Fesr Regione Campania, Annapaola Voto, Direttrice generale di IFEL Campania, Raffale Lupacchini, dirigente del Comune di Salerno, Rosario Salvatore, esperto fondi UE, Francesco Monaco, della Fondazione IFEL, Pierciro Galeone, Direttore di IFEL.
Il documento riprende gli ultimi studi europei che evidenziano i problemi connessi alla concentrazione della popolazione nelle città medie e metropolitane e propone una strategia condivisa dei governi territoriali che scongiuri una centralizzazione della programmazione di coesione anche oltre il 2027 individuando nelle aree metropolitane un driver per gli investimenti in sostenibilità.
La regione Campania, già dalle due programmazioni precedenti, ha puntato su una strategia delle città riconoscendo il ruolo di organismo intermedio e dedicando un asse del FESR allo sviluppo urbano integrato. Ha ora investito sulle aree vaste con i Masterplan (ad oggi tre aree sono previste nel FESR, ma vi sono azioni partenariali per sette aree regionali, oltre alle aree interne già individuate dalla strategia nazionale) per una strategia di rigenerazione e sviluppo sostenibile integrato dei territori.
La Commissione Coter del Comitato delle Regioni è il luogo istituzionalmente più importante, per le Regioni e i Comuni di tutta Europa, per discutere di politica di coesione territoriale e bilancio dell’Ue.